Itinerari e turismo enogastronomico
weekend nelle terre aspre.
di Andrea De Palma
28/04/2007

Sabato 12 e domenica 13 maggio 2007
“Weekend enogastronomico”
Le terre aspre, le vegetazioni primordiali dei lussureggianti boschi, l’amore per le proprie tradizioni e l’orgoglio discreto della popolazione lucana ci spinge a consigliare questo breve ma intenso itinerario (dai noi già sperimentato) agli amici di Slow Food.
Andremo alla scoperta delle Dolomiti Lucane: dal verde alle guglie di pietra nuda alle mucche Podoliche che pascolano indisturbate, ai discreti e accoglienti borghi di Accettura e di Cirigliano per poi scomparire nei Boschi di Gallipoli Cognato e di Montepiano; ecco quello che vi aspetta.
Programma
1° giorno
• Partenza da Corato h.8,00\8,30 in auto propria ( punto incontro presso Hotel Appia Antica s.s. 98 a Corato)
• Arrivo a Pietrapertosa alle h.10,00\10,30 circa e visita del paese
• Colazione a sacco presso il castello di Pietrapertosa
• Visita alla chiesa di S. Francesco
• Escursione nel paese di Castelmezzano
• Cena presso la Locanda Pezzolla di Accettura e pernottamento presso la stessa locanda e l’Hotel S.Giuliano.
2° giorno
• Colazione presso la locanda e l’hotel
• Visita al museo geologico di Monte Croccia
• Passeggiata nel Parco di Gallipoli Cognato
• Pranzo presso la locanda Pezzolla
• Passeggiata nel bosco di Cirigliano
• Sosta alla fiumara
• Visita a Cirigliano
• Rientro a casa
I posti da visitare richiedono impegno fisico e spirito di adattamento, pertanto il numero dei partecipanti deve essere, necessariamente, ristretto a non oltre 25.
Il prezzo per il soggiorno ( cena, colazione, pranzo, pernotto e guida) è di 70,00 euro a persona per i soci e di 80,00 per i non soci – trattamento bambini 40,00 euro per i soci e 45,00 per i non soci.
E’ possibile il sabato sera l’acquisto del pane, della soppressata, delle carni e dei formaggi podolici presso le botteghe di Accettura (garantita la qualità).
Per informazioni e prenotazioni (entro e non oltre sabato 5 maggio 07)
Maria Strippoli cell. 3335616677
Ceniamo e pranziamo presso la” Locanda PEZZOLLA”.
n.b.la locanda è stata ampiamente recensita sul numero di ottobre della rivista di Slow Food da pag.140 a pag.145. Per esperienza diretta assicuriamo che la sosta alla locanda potrebbe essere anche l’unico scopo dell’uscita.
Menù sabato sera
Primo con pasta fatta in casa
Secondo di carne
Contorno
Dessert
Menù della domenica
Antipasto locale
(affettati, sottoli, formaggi fatti in casa )
due assaggi di primo
(ragù locale e pasta con funghi e tartufo)
grigliata mista con contorno
formaggi e caciocavallo podolico
dessert
vino e acqua compresi
Comitato di Condotta
Slow Food Castel del Monte