Parliamo di vino

TRAPANI: VINI IGT SICILIA DA FONDO ANTICO

di Leonardo Felician

18/07/2010



Fondo Antico è una società agricola siciliana nata dalla volontà di Giuseppe Poliziotti di rivalutare il prodotto dei propri vigneti e innovare una tradizione di famiglia secolare di lavoro nei campi. Singolare è la storia: dopo essersi rivolti a vitigni internazionali, la scelta è caduta invece sulla rivalutazione dei vini autoctoni come il Nero d’Avola e il Grillo.


Il Nero d’Avola è il vino tipico della Sicilia, tanto diffuso rendere difficile delinearne un unico profilo. L’azienda Fondo Antico lo coltiva nel trapanese a 200 metri sul livello del mare su un terreno fresco, con una buona presenza in calcare e sabbia: ne risulta una vite di Nero d’Avola dalla vegetazione abbondante, dagli acini succosi e dai toni violacei. Il vino che ne deriva è longevo, fresco, fruttato con spiccati riferimenti alla ciliegia e ai frutti di bosco. E’ un rosso IGT Sicilia allevato a spalliera o cordone speronato. La vinificazione avviene con macerazione sulle bucce per 10/12 giorni in larghi vinificatori di acciaio inox a temperatura controllata. L’affinamento avviene in serbatoi di acciaio e in bottiglia. Ne risulta una gradazione alcolica sui 12 gradi e mezzo, per un vino rosso capace di accompagnare anche il pesce oltre a carni grigliate e formaggi mediamente stagionati.

Sono ancora le uve di Nero d’Avola, ma vinificate in bianco a temperatura controllata a produrre “Aprile”, un rosato IGT Sicilia da 12 gradi che ben si abbina con i crostacei e si presta come vino da aperitivo. L’uvaggio conferisce al naso un caratteristico odore di ciliegia che ritorna in bocca insieme alla freschezza data, oltre che dal vitigno, da un leggera gradazione alcolica. La sua acidità bilancia anche pesci mediterranei un po’ più grassi come il rombo o la coda di rospo e il bouquet sposa bene sapori e i profumi senza coprirli.

Si chiama infine “Grillo Parlante”, una scelta azzeccata nel gioco di parole, il bianco IGT prodotto da uve Grillo, che ha una storia da raccontare al palato. Brillante e vivace, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, ha un bouquet che sposa la delicatezza dei fiori alla dolcezza della frutta bianca. La sensazione di freschezza che si accompagna con una gradevole sapidità ne fa un ottimo vino da aperitivo. La coltivazione delle viti è a spalliera potata a Guyot. La pressatura soffice delle uve intere raccolte a mano è seguita dalla vinificazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. L’affinamento avviene in serbatoi di acciaio inox e in bottiglia.

Leonardo Felician

Fondo Antico srl
Via Fiorame, 54/a
Frazione Rilievo
Trapani (TP)
Tel. 0923 865151
e-mail: info@fondoantico.it  
www.fondoantico.it  

  • Vini Fondo Antico