Notizie e recensioni
FORUM SPUMANTI D'ITALIA - DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2007.
31/07/2007

Presso la Villa dei Cedri e la Piazza Marconi di Valdobbiadene si svolgerà l'edizione 2007 della più importante manifestazione italiana dedicata ai Vini Spumanti d'Italia. 350 etichette presenti ai vari eventi.
Programma mostra & enoteca
Uno dei principali obiettivi del Forum è quello di aiutare il consumatore nella scelta del proprio vino “Spumante”, non facile visto che vengono annualmente prodotte in Italia oltre 3000 etichette che poi si trovano in enoteca, nel ristorante, nei supermercati sempre identificate tutte sotto la dizione “Spumanti”. In più oggi la scelta del vino è sempre più una decisione personale, diretta, soggettiva e privata , dove le influenze del momento e delle condizioni influiscono. A parte i consumatori fortunati che vivono o frequentano spesso i luoghi tradizionali della produzione. Il Forum vuole essere un punto di riferimento, la risposta diretta a tutte le domande del consumatore finale per offrire un linguaggio , anche grazie a diversi approfondimenti culturali e storici, più semplice per scegliere il proprio spumante, capire il prodotto e riconoscere il valore e la qualità di uno spumante rispetto ad una altra tipologia di vino con le bollicine. Bisogna arrivare a una sintesi, ad una forza di filiera, a accordi di programma in un mondo spumantistico nazionale che fonda la propria potenzialità produttiva e la propria qualità organolettica e strumentale – rispetto ad altri paesi – sulla creatività d’impresa e sulla diversità territoriale.
Il Forum Spumanti d’Italia è una grande Tavola Rotonda dove i maggiori esperti, i più grandi imprenditori italiani e i territori di produzione,con denominazione di origine e con designazione certa, si incontrano per una verifica annuale della situazione di mercato, dei dati di consumo, delle prospettive. Bisogna dare al consumatore certezze e al produttore garanzie di semplice e facile riconoscibilità. Questo è uno dei grandi impegni del Forum Spumanti d’Italia, cioè riuscire a dare al consumatore strumenti chiari per scegliere e per appassionarsi alle emozioni e alla gioia che crea un vino.
Eventi
Porte Aperte a...
L’idea di dar vita a cene convivial - culturali fra le Case spumantistiche dell’area Doc del Prosecco Conegliano Valdobbiadene, in cui i protagonisti siano soltanto spumanti provenienti dalle altre zone vocate italiane, non si limita semplicemente ad un atto di “accoglienza” e di “ospitalità” da parte di un territorio produttivo che da oltre quarant’anni ospita la “Mostra&Enoteca Spumanti d’Italia” . Un evento nazionale realizzato con la partnership di Veneto Banca, oltre alle istituzioni locali capitanate dal Comune di Valdobbiadene. L’iniziativa “Porte aperte a…” in realtà nasce da una duplice considerazione: da un lato la scarsa conoscenza e consapevolezza che a tavola – con qualunque piatto – si può pasteggiare anche solo con vini spumanti e dall’altra l’importanza di esaltare e sottolineare le differenze tipologiche e le diversità “caratteriali e di personalità” dei Mille Spumanti d’Italia che sono la vera forza della produzione nazionale rispetto alle produzioni “monogame” di altri paesi. Insomma “Porte aperte a…” vuol essere un contributo alla crescita culturale generale che sta interessando gli appassionati del vino – anche grazie al successo crescente di corsi di degustazione e di assaggio – in specie verso il mondo degli Spumanti italiani che da parte sua è ancora poco conosciuto, difficile da capire e poco chiaro in termini di presentazione.
Le cene “Porte aperte a…” sono state gettonatissime al loro esordio, lo scorso anno, dai produttori che presenziano alla “Mostra&Enoteca”, dai giornalisti, dai relatori dei convegni e fanno in particolare riflettere gli addetti ai lavori, abituati spesso a regole troppo rigide negli abbinamenti e chiamati invece in questa occasione a confrontarsi con un abbinamento , anche un po’ forzato in certi casi e a discrezione dei grandi chef premiati che realizzeranno i due menu’, degli spumanti italiani a tutto pasto. Ad illustrare le caratteristiche, le peculiarità, le potenzialità in enogastronomia dei diversi prodotti italiani saranno gli stessi invitati-produttori dei territori italiani più rappresentativi"
Degustazioni di territorio e di denominazione
a cura di Veronelli Editore con i Consorzi di Tutela
Conduce Roger Sesto
Il Forum Spumanti d’Italia ha fatto della promozione di un consumo consapevole e preparato uno dei punti fondanti della sua mission. Quest’anno il Forum può contare sulla partnership di assoluto prestigio come quella della Veronelli Editore che cura le degustazioni con i Consorzi di Tutela di aree italiane vocate e denominazioni di pregio: Conegliano Valdobbiadene, Oltrepo Pavese, Trento, Associazione Italiana Metodo Classico Autoctono. Conduce Roger Sesto, scrittore, giornalista enogastronomo, esperto degustatore e collaboratore di Guide. Un appuntamento da non perdere per quanti vogliono addentrarsi nel mondo degli spumanti nazionali guidati dalla competenza e dalla filosofia della Veronelli Editore.
Officine dei Sapori&Spumanti
Ritornano a grande richiesta le Officine dei Sapori&Spumanti, viaggio guidato attraverso i sensi e la mente nell’arte degli abbinamenti tra grandi spumanti italiani e eccellenze gastronomiche. Una sfiziosa e stuzzicante avventura enogastronomica curata di volta in volta da autorevoli giornalisti, degustatori, docenti, enotecari e sommelier.
Centomiglia sulla strada del Prosecco Doc
Percorso tra i vigneti dell'Altamarca Trevigiana.
7 e 8 settembre 2007
L’Associazione Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene organizza il 7 ed 8 settembre 2007, la seconda edizione della Centomiglia sulla Strada del Prosecco.
“Officine dei Sapori & Spumanti” dedicate ai grandi interpreti dell’enologia italiana.
Nella giornata di domenica 9 settembre alle 14.30, inoltre, si terrà presso l’Auditorium Cavallerizza della villa un Convegno in collaborazione con Epulae dal titolo “Spumanti a tavola: Metodo Classico o Metodo Martinotti (Charmat)?” relatore Riccardo Milan. A seguire, il pubblico potrà partecipare alle degustazioni comparate delle due tipologie di produzione insieme con i sommelier di Epulae- Accademia Internazionale Esperti Degustatori.
Programma
Giovedì 6 Settembre
Conegliano, scuola GB Cerletti
ore 12.00
Conferenza sul Master tecnici spumantisti
Villa dei cedri, Auditorium Cavallerizza
ore 18.00
Inaugurazione mostra occhiali "Arte del Vedere" della collezione Stramare (sec. XVIII-XX)
Venerdì 7 Settembre
Villa dei Cedri
17,00-22,00
Piano terra
Banco di assaggio degli Spumanti d'Italia, ticket per ogni degustazione scelta, edicola Spumanti
17,00-20,00
Piano primo
Aule di degustazone con tavoli docg, doc e per metodo di produzione, ingresso con tessera giornaliera, degustazioni guidate
17,00-20,00
Galleria museale
Mostra occhiali "Arte del Vedere" della collezione Stramare (sec. XVIII-XX)
Piazza Marconi
Benvenuto & Buongusto
ore 21,00
Notte d'Argento: Premiazioni vincitori Nastri d'Argento 2007 e Bollicine d'Artista 2007
Sabato 8 Settembre
Villa dei Cedri
11,00
Auditorium Cavallerizza
Inaugurazione ufficiale con Ministro delle Politiche Agricole e Ministro dello Sviluppo Economico
11,00-20,00
Piano terra:
3° Salone Nazionale Scudi - Club CC
11,00-22,00
Piano terra
Banco di assaggio degli spumanti d'Italia, ticket per ogni degustazione scelta, edicola Spumanti
11,00-20,00
Piano primo
Aule di degustazone con tavoli docg, doc e per metodo di produzione, ingresso con tessera giornaliera, degustazioni guidate
11,00-20,00
Galleria museale
Mostra occhiali "Arte del Vedere" della collezione Stramare (sec. XVIII-XX)
12,30
Aperitivo e piccolo buffet
15,00
Auditorium Cavallerizza
Convegno "Presentazione rapporto 2007 dell'Osservatorio Nazionale Economico Spumanti" con Ismea-AcNielsen e Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Ministero dello Sviluppo Economico
17,00
Degustazione guidata "Slalom parallelo" a cura Guida Oro Spumanti d'Italia Veronelli Editore, prenotazione obbligatoria
19,30
Auditorium Cavallerizza
Premiazione 100 Miglia
20,30
Officina Sapori&Spumanti "Intavolando Spumanti", prenotazione obbligatoria
Piazza Marconi
Benvenuto & Buongusto
Stand prodotti tipici e spettacoli
domenica 9
Villa dei Cedri
9,30
Auditorium Cavallerizza
convegno in collaborazione con Assoenologi
11,00-20,00
Piano terra
3° Salone Nazionale Scudi - Club CC
11,00-22,00
Piano terra
banco di assaggio degli spumanti d'Italia, ticket per ogni degustazione scelta, edicola Spumanti
11,00-20,00
Piano primo
Aule di degustazone con tavoli docg, doc e per metodo di produzione, ingresso con tessera giornaliera, degustazioni guidate
11,00-20,00
Galleria museale
mostra occhiali "Arte del Vedere" della collezione Stramare (sec. XVIII-XX)
14,30
Auditorium Cavallerizza
Convegno in collaborazione con Epulae-Accademia Internazionale Esperti Degustatori.
“Spumanti a tavola: Metodo Classico o Metodo Martinotti (Charmat)?” relatore Riccardo Milan.
17,00
Degustazione guidata "Slalom parallelo" a cura Guida Oro Spumanti d'Italia Veronelli Editore, prenotazione obbligatoria
19,00
Degustazione guidata "Rosa, Rosae, Rosarum...classico" in collaborazione con Donne del Vino, prenotazione obbligatoria
20,30
Officiana Sapori & Spumanti "Intavolando e Spumeggiando", prenotazione obbligatoria
Piazza Marconi
Benvenuto & Buongusto
Stand prodotti tipici e spettacoli
lunedì 10
Villa dei Cedri
Piano terra
16,00
Convegno in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier
Piano terra
17,00-20,00
banco di assaggio degli spumanti d'Italia, ticket per ogni degustazione scelta, edicola Spumanti
Piano primo
ore 11,00-20,00
aule di degustazone con tavoli docg, doc e per metodo di produzione, ingresso con tessera giornaliera, degustazioni guidate
Galleria museale
11,00-20,00
mostra occhiali "Arte del Vedere" della collezione Stramare (sec. XVIII-XX)
ore 20,30
Brindisi di saluto e arrivederci al 2008
Come arrivare al Forum
• dall’Autostrada A4 MI-VE imboccare la A31 Valdastico, uscire a Dueville, tenere per Bassano del Grappa e dalla tangenziale uscire per Cima Grappa - Crespano - Possagno
• dall’Autostrada A4 MI-VE imboccare la A31 Valdastico, uscire a Vicenza Nord, tenere per Cittadella - Castelfranco Veneto - Feltre
• dall’Autostrada A27 VE-BL
uscire a Treviso Nord e prendere per Castelfranco Veneto - Montebelluna
• dall’Autostrada A28 UD-SACILE uscire a Sacile ovest e prendere
per Conegliano Veneto - Pieve di Soligo
Cosa vedere
• Possagno www.comune.possagno.tv.it, Casa natale, Museo e Gipsoteca di Antonio Canova www.museocanova.it
• Asolo www.comune.asolo.tv.it, borgo storico e sede Golf Club www.asologolf.it
• Maser www.comune.maser.tv.it, Villa Barbaro, anno 1550, opera del Palladio
• Follina www.tragol.it, Abbazia Cistercense XII sec.
• Cison di Valmarino, Castello Brandolini d’Adda
• Conegliano Veneto www.conegliano.com, Scuola Enologica «G.B. Cerletti», il Castello, il Duomo con affreschi del Cima, i palazzi del centro storico
• Susegna, Castello di S. Salvatore XIV sec.
• S. Pietro di Feletto, pieve romanica XII sec.
• Valdobbiadene www.comune.valdobbiadene.tv.it, Chiesa di S. Gregorio XV sec.
per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa e prenotazioni
Villa dei Cedri – 31049 Valdobbiadene (TV) – tel + 39 (0) 423 971999-972372 fax + 39 (0) 423 975510
www.forumspumantiditalia.it segreteria@forumspumantiditalia.it