Chiacchierando di gusto
CHEF&WINE E VINI&FORNELLI. Corsi di cucina da ARGIOLAS VINI.
di Angelo Concas
22/12/2007

Martedì 18 Dicembre 2007, a Serdiana è stata presentata alla stampa, l'iniziativa CHEF&WINE e VINI&FORNELLI, promossa dalla Azienda Argiolas Vini Serdiana.
Dopo la presentazione, un primo ”assaggio” di quello che sarà proposto, ha visto come protagonista l’arte pasticcera “La Cucina del Dolce” perfettamente interpretata dal Maestro Chef Pasticcere Cioccolatiere Luca Aresu, coadiuvato dallo chef Giantonio Pibiri e dagli allievi della scuola alberghiera di Monserrato. I partecipanti, presi per mano, nonché per la gola dal bravissimo Luca Aresu, hanno potuto apprendere le basi per la realizzazione di: spumosi, cremini al cioccolato bianco, salsa allo zabaione, mousse al cioccolato fondente, cremosa al gianduia, bavarese al Turriga, mousse di ricotta e zafferano ecc.ecc. tutti armoniosamente abbinati agli eccelsi vini Argiolas, scelti e presentati dall'enologo Mariano Murru.
E’ da sempre che gli Argiolas, hanno impostato la loro filosofia aziendale, nel valorizzare il territorio e la tradizione, promuovendo e contribuendo con le loro iniziative allo sviluppo dell’enoturismo in Sardegna.
Il vino, infatti, più di ogni altro prodotto tradizionale, si rivela un elemento capace di esercitare una forte attrattiva e richiamo, sia in ambito gastronomico che turistico.
Gli Argiolas sanno perfettamente che L’enoturista è un turista del territorio, alla ricerca di luoghi e sempre più di esperienze “ da vivere”.
Questo è l'obbiettivo che si sono prefissi: regalare al visitatore un’esperienza di vita locale, immergendosi in un ambiente familiare e in un’atmosfera che coinvolga tutti i sensi, dalla vista al gusto.
CHEF&WINE
Una accurata visita alla cantina apre le lezioni che proseguono con il laboratorio di cucina sarda. Per far conoscere meglio ai turisti la cultura del cibo in Sardegna, i partecipanti contribuiscono alla preparazione delle pietanze assistiti da cuochi non professionisti ma maestri di grande esperienza per i piatti tipici. Nel corso della preparazione saranno spiegati la storia, la provenienza degli ingredienti, accompagnati da curiosità e racconti.
La durata delle lezioni è di tre ore circa durante le quali vengono degustate le pietanze preparate e quattro vini in abbinamento. Ogni partecipante avrà a disposizione un grembiule da cucina, gli utensili per manipolare i cibi e preparare i piatti autonomamente, ma pur sempre assistito da un maestro.
A lezione conclusa i partecipanti riceveranno in omaggio un’utile dispensa curata dalla scuola di cucina “Qui e solo Qui”.
VINI&FORNELLI
Gli Argiolas. con la convinzione che un giusto connubio tra territorio, cucina e vino, generi un alto valore fruibile e condivisibile, hanno deciso di organizzare una scuola di cucina con la partecipazione dei migliori cuochi dell’Isola capaci di interpretare la Sardegna con accattivanti architetture di forme artistiche, composizioni di colori e appetitosi caroselli di sapori.
In ogni incontro dopo un primo momento teorico dedicato all’analisi, lavorazione e composizione degli ingredienti, i presenti parteciperanno alla realizzazione di un'intera cena, mettendo alla prova la loro abilità sotto l’attenta guida di un cuoco professionista.
A fine lezione le pietanze preparate saranno degustate con un accurato abbinamento di vini.
Da gennaio ad aprile il primo ciclo di lezioni, un appuntamento settimanale nel quale si avvicenderanno cuochi provenienti da tutta l’isola, ognuno con un diverso bagaglio di esperienze culinarie dovute all’estro personale e alla diversità dei luoghi da cui provengono e delle materie prime utilizzate.
“Il vino incontra la cucina”, il titolo delle lezioni che si tengono a Serdiana nella sala degustazione della cantina Argiolas.
Gli Argiolas vogliono sottolineare l’eccellenza dei loro vini con il giusto abbinamento a cibi originali e tipici attraverso momenti di conoscenza della cucina tipica sarda, con lezioni di cucina tradizionale. Fermamente convinti che il sole, il vento, il clima temperato, il territorio danno ai prodotti alimentari della Sardegna profumi e sapori di terra e di mare, originali, intensi, decisi, capaci di esaltare gli abbinamenti che la tradizione ha già contribuito a rendere insolitamente piacevoli. Un’arte naturale del gusto che la cultura delle genti dell’Isola ha saputo cogliere, apprezzare, coniugare e tramandare nel corso dei secoli.
"Vogliamo far vivere al migliaio di turisti che vengono a trovarci ogni anno, queste esperienze, nel giusto connubio tra territorio, cucina e vino, per questo abbiamo organizzato due differenti momenti:CHEF&WINE e VINI&FORNELLI.
Il primo, rivolto soprattutto ad un pubblico di turisti, con lo scopo di insegnare le basi della nostra cucina, il secondo, rivolto ad un pubblico locale, con lo scopo di carpire dai migliori cuochi sardi i segreti della loro innovativa cucina".
CHEF&WINE
MENÙ 1 (euro 75 a persona)
Vino di benvenuto
Selegas Nuragus di Cagliari a Denominazione di Origine Controllata
Crostini di pane carasau con
pomodorini di Pula e bottarga di muggine
Costamolino Vermentino di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata
Fregola con arselle
Serralori Rosato a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi
Formaggi di Sardegna
Costera Cannonau di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata
MENÙ 2 (euro 75 a persona)
Vino di benvenuto
Is Argiolas Vermentino di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata
Fregola con salsiccia e zafferano di San Gavino
Perdera Monica di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata
Formaggi di Sardegna
Costera Cannonau di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata
Salumi di Sardegna
Is Solinas Rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi
MENÙ 3 (euro 80 a persona)
Vino di benvenuto
Selegas Nuragus di Cagliari a Denominazione di Origine Controllata
Raviolo di ricotta e spinaci
Costamolino Vermentino di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata
Salumi di Sardegna
Is Solinas Rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi
Formaggi di Sardegna
Korem Rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi
MENÙ 4 (euro 85 a persona)
Vino di benvenuto
Is Argiolas Vermentino di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata
Panada di carne e patate Korem e Turriga
Rossi a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi
Ricotta e sapa
Angialis Dolce a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi
VINI&FORNELLI
Il programma:
Venerdì 11 Gennaio
Renzo Corona
Ristorante da Renzo
Siamanna (OR)
Lunedì 21 Gennaio
Roberto Petza
Ristorante S’apposentu
Cagliari
Lunedì 28 Gennaio
Luigi Pomata
Ristorante da Nicolo
Carloforte
Lunedì 4 Febbraio
Piero Careddu
Ristorante Antica Hostaria
Sassari
Lunedì 11 Febbraio
Nino Figus
Ristorante Hibiscus
Quartu Sant’Elena
Lunedì 18 Febbraio
Cristiano Andreini
Ristorante Andreini
Alghero
Lunedì 25 Febbraio
Gianni Sini
Ristorante Liberty
Sassari
Lunedì 3 Marzo
Rita Denza
Ristorante Gallura
Olbia
Lunedì 10 Marzo
Luca Aresu
Pasticceria Piemontese
Cagliari
Lunedì 28 Aprile
Stefano Deidda
Ristorante Dal Corsaro
Cagliari
Le lezioni, della durata di quattro ore circa, si terrano nella sala degustazione della cantina Argiolas.
L’inizio delle lezioni è previsto per le ore 16,00.
Il costo di ogni singola lezione è di 100 euro, l’intero corso costa 700 euro.
Prenotazioni
Vini&fornelli@argiolas.it
Telefono +39 070 740606
Fax +39 070 743264