In giro per ristoranti

Alta Pusteria : Dolce Vita Alpina PostHotel

di Leonardo Felician

29/01/2015

Non sono solo le spettacolari vette dolomitiche e la varietà delle piste di fondo e di discesa con il giro delle quattro Cime (34 km, 12 impianti  e 5600 metri di dislivello) a conquistare i visitatori dell’Alta Pusteria: il fascino è dato anche dalla calda ospitalità della vallata e dalle tentazioni della gola che dalle baite di montagna agli alberghi nei paesi costituiscono un fiore all’occhiello dell’offerta turistica.

Sulla piazza di San Candido, di fornte ai severi campanili delle due chiese, il Dolce Vita Alpina PostHotel è un edificio di 4 piani rinnovato completamente nel 2014. Oltre a un’accoglienza calorosa, camere nuovissime, una grande zona Spa, un parcheggio sotterraneo convenzionato a pochi passi, l’albergo si caratterizza per una cucina di grande livello. Lo chef è il ventottenne comasco Cesare Airaldi che dopo la scuola alberghiera in Lombardia ha svolto numerose esperienze in Italia e in Germania prima di approdare in Alta Pusteria. Il suo obiettivo è una cucina tradizionale percorsa da spunti innovativi per far compiere ai suoi ospiti un viaggio culinario attraverso i sapori del Trentino Alto Adige e del Mediterraneo. La cena gourmet al PostHotel si apre con un colorato buffet di insalate, piccoli antipasti, condimenti a scelta, con pane e focacce fatte in casa. Viene servito poi il cannellone con canederlo farcito al formaggio grigio di Versciaco con salsa alla pancetta affumicata e crescione di fiume e il cappuccino all’aglio orsino al sifone. Seguono i casunziei di pane nero aromatizzati alla polvere di cipolla ripieni di barbabietole del consorzio di Brunico con camoscio confit e riduzione del suo fondo al Blauburgunder riserva, il famoso vino pinot nero dell’Alto Adige. Come piatto forte arriva il filetto di cervo nostrano in cartoccio alle erbe aromatiche “Schupfnudel” alla farina di segale, finferli estivi e cavolo cappuccio alle mele. Prima di passare al dessert c’è ancora il tempo per un assaggino di formaggi pusteresi, seguiti da un raviolo di siero di formaggio fresco fatto in casa addolcito in zuppetta di cioccolato bianco e croccante alla farina di castagne. E per il vino, si scopre il Kerner, un raro vitigno originariamente tedesco-svizzero, impiantato in Alto Adige quasi cent’anni fa.

 

Info: www.altapusteria.info

 

Dolce Vita Alpina PostHotel

Via dei Benedettini, 10A, San Candido(BZ)

Tel. 0474 913133

Email: info@posthotel.it

Sito: www.posthotel.it