Notizie e recensioni
I migliori vini italiani secondo La revue du Vin de France.
di Bernardo Pasquali
30/04/2008

Categoria: Vini spumanti Metodo Classico
•1. COLA BATTISTA Franciacorta Brut DOCG 2002 14,5/20
•2. BELLAVISTA Gran Cuvèe Brut Franciacorta DOCG 14/20
•3. VILLA Franciacorta Saten P.bianco 2003 DOCG 14/20
•4. CAVALLERI Franciacorta non dosè DOCG 2001 13/20
•5. FERRARI Perlè Trento Talento DOC 13/20
•6. MASO MARTIS Trento Talento Rosè 13/20
In questa categoria i vini spumanti segnalati sono stati solo questi 6. Di Cola Battista devo dire francamente che anch'io avevo sentito qualcosa ma francamente non è uno di quei prodotti che conosco bene. Una azienda del 1985 di Adro. Questa segnalazione vale perciò la pena di una seria e attenta degustazione.
Categoria: Vini Spumanti dolci
•1. LA SPINETTA Moscato d'Asti DOCG 2006 14,5/20
Un prodotto certamente azzeccato e su cui essere felicemente d'accordo. Giorgio Rivetti sul Moscato non scherza!
Categoria: Vini bianchi Dolci e Liquorosi
•1) CANTINA PRODUTTORI NALLES-MAGRE'-NICLARA Passito Baronesse 2005 16/20
•2) CAPEZZANA Vin Santo 2001 16/20
•3) BADIA A COLTIBUONO Vin Santo del Classico 15,5/20
•4) ATTILIO CONTINI Vernaccia di Oristano 1996 15,5/20
•5) FELSINA Vin Santo 1999 15,5/20
Più avanti si trovano anche il Tal Luc di Lis Neris, il passito di Elena Walch, il Picolit di Felluga, il mitico Ben Ryè di Donnafugata, Acininobili di Maculan. Insomma a ben vedere una scelta che può mettere in imbarazzo visto che è quello che non c'è che stupisce tra i primi cinque rispetto a quello che c'è. Vin Santo su tutti secondo la RVF!
Categoria: Vini Rossi Dolci
•1) TENUTA SANT'ANTONIO Recioto della Valpolicella DOC Argille Bianche 2003 14/20
•2) ACQUABONA Aleatico dell'Elba 2004 13,5/20
•3) FORTETO DELLA LUJA Brachetto passito 2005 13,5/20
•4) CALDERO Moscato Rosa Riserva 2006 13/20
Sono molto felice per i fratelli Castagnedi di Colognola ai Colli. Sono persone che trattano le uve autoctone della Valpolicella con molta serietà e anche con un certo spirito di innovazione delle tecniche enologiche alla ricerca di un prodotto sempre più pulito e aderente al frutto.
Categoria: Vini Bianchi Secchi
•1) CASTEL DE PAOLIS Frascati Vigna Adriana 2006 14/20
•2) COLTERENZIO Pinot Bianco Cornell 2005 14/20
•3) LES CRETES Petite Arvine 2006 14/20
•4) PALA Vermentino di Sardegna Stellato 2006 14/20
•5) GAROFOLI Verdicchio dei Castelli d Jesi Podium 2005 13,5/20
Un Frascati in cima alle preferenze della RVF è un dato che può suscitare perplessità ma per chi conosce il Vigna Adriana di Grottaferrata non può che essere una bella conferma. Complimenti a Santarelli che ha ripreso in mano con orgoglio la tradizione enologica dei castelli Romani portandola ai fasti internazionali che merita.
Categoria: Vini Rossi
Segnaliamo per ogni ceppo autoctono i primi due vini preferiti dalla RVF
Nero di troia
•1) D'ALFONSO DEL SORDO Guado San Leo 2005 Daunia IGT 13,5/20
•2) RIVERA Falcone 2004 13,5/20
Primitivo
•1) GIANFRANCO FINO Primitivo 2005 13/20
Cesanese
•1) CANTINE CIOLLI CIRSIUM Cesanese di Affile 2004 14/20
Nero d'Avola
•1) GULFI Nero d'Avola Nerobufaleffj 2004 14,5/20
Teroldego
•1) FORADORI Granato IGT 2004 14/20
Nerello Mascalese
•1) TENUTA DELLE TERRE NERE Etna Guardiola 2005 15/20
Sagrantino di Montefalco
•1) ANTONELLI SAN MARCO Sagrantino 2004 14/20
Gaglioppo
•1) ODOARDI Vigna Garrone Scavigna 2004 13/20
Aglianico
•1) QUINTODECIMO Terra d'Eclano 2005 14,5/20
Dolcetto
•1) CLAUDIO ALARIO Dolcetto di Diano Costa Fiore 2005 13,5/20
Barbera
•1) BRICCO DEI GUAZZI Barbera 2005 14/20
•2) MARCHESI DI GRESY Barbera 2004 14/20
Nebbiolo
•1) LUCIANO SANDRONE Barolo Cannubi Boschis 2003 17/20
•2) LUCIANO SANDRONE Barolo Le Vigne 2003 17/20
Brunello
•1) CUPANO Brunello 2002 16/20
Merlot
•1) TENUTA ORNELLAIA Massetto Bolgheri 2004 17/20
•2) LIVIO FELLUGA Sosso COF 2003 13/20
Sangiovese
•1) FRESCOBALDI Chianti Classico Montesodi 2005 15,5/20
•2) VILLA CAFAGGIO Chianti Classico Riserva 2004 15,5/20
Montepulciano
•1) CICCIO ZACCAGNINI San Clemente 2005 16/20
•2) PASETI FRANCO Montepulciano d'Abruzzo 2003 15,5/20
Amarone della Valpolicella
•1) MASI - SEREGO ALIGHIERI Vaio 2003 17/20
•2) PIETRO ZARDINI Amarone 2003 15/20