Eventi

Olio extravergine e non solo protagonisti a Trieste

di Leonardo Felician

26/03/2019

foto

Si è conclusa il 18 marzo alla Stazione Marittima di Trieste la 13esima edizione di Olio Capitale, salone degli oli extravergini tipici e di qualità organizzato dalla Camera di Commercio della Venezia Giulia e realizzato da Aries con molte manifestazioni a contorno collaudate negli anni, come l’Oil Bar, gli appuntamenti con i buyer stranieri e un nutrito programma di convegni durante i quattro giorni fieristici. Tra i numerosi incontri dedicati agli approfondimenti va segnalato un vero e proprio talk show organizzato dall’Associazione nazionale Città dell’Olio in collaborazione con la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) condotto dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio, dal titolo accattivante: “Ristorazione 4.0: nuovi scenari tra qualità e sostenibilità”.
 
Il pubblico che ha affollato gli stand soprattutto nelle giornate del fine settimana ha apprezzato la varietà della provenienza degli stand, a partire dai produttori di casa, come l’azienda di Elena Parovel, vigneti e oliveti dal 1898 in provincia di Trieste con il famoso Ul’ka, monocultivar di bianchera Tergeste DOP Presidio Slow Food. Per l’olio toscano la Tenuta San Donato alle porte di Firenze ottiene un extravergine di prima spremitura dalle classiche cultivar della regione frantoio, moraiolo, leccino e pendolino. Passando all’Abruzzo il Frantoio Oleario Farese di Ezio Sirolli produce una gamma di oli e di aromatizzati al limone, arancia, basilico e peperoncino anche in confezioni da regalo. La ditta Ragameli di Ferla in provincia di Siracusa oltre all’olio extravergine commercializza anche patè di olive verdi. Amici di vecchia data della manifestazione triestina e presenze costanti da moltissime edizioni sono infine due aziende siciliane: Viragì di Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa, con il suo olio Polifemo DOP Monti Iblei, ma anche con le apprezzate passate di pomodoro ciliegino, nonché l’Azienda Agricola Sinatra di Paternò in provincia di Catania, che ha una clientela affezionata anche per le sue marmellate di gelsi neri, fichi d’india, arance amare, mandarini e clementine.
 
Parovel Vigneti e Oliveti
Bagnoli della Rosandra, San Dorligo della Valle(TS)
Tel. 040 227050
info@parovel.com
www.parovel.com
 
Tenuta San Donato
Viale dei Cipressi 6, Calenzano(FI)
Tel. 055 8879457
Email info@tenutasandonato.it
www.tenutasandonato.it
 
Frantoio Oleario Farese
Contrada Fara 29, Archi(CH)
Tel. 0872 898446
Email frantoiofarese@libero.it
www.frantoiofarese.it
 
Azienda Agricola Ragameli
Via Garibaldi 125, Ferla(SR)
Tel. 339 4244498
Email info@ragameli.com
www.ragameli.com
 
Azienda Viragì
Via Gulfi 213, Chiaramonte Gulfi (RG)
Tel. 328 2133 328
Email info@viragi.it
www.viragi.it
 
Azienda Agricola Sinatra
Via Metastasio 6, Paternò(CT)
Tel 095 846789
Email toninosinatra@libero.it
 
 
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto