Chiacchierando di gusto
A Verona dal 29 marzo al 2 aprile " sol 2007".
di Bernardo Pasquali
20/03/2007

L’Olio Extravergine di Oliva al SOL 2007
Non possiamo dimenticarcene! Vinitaly, lo dice la parola stessa, è vino. Ma la manifestazione incarna una delle più importanti rassegne olearie nazionali. Il salone dell’Olio Extravergine di Oliva. Una realtà alimentare in grande espansione che sta segnando le nuove frontiere dei mercati dei prodotti tipici di qualità italiani. In un unico grande spazio tutte le più importanti realtà olivicole italiane con i migliori oli in degustazione. Anche l’Olio è fedele interprete dei suoi terroirs d’origine e le varietà autoctone italiane dipingono un panorama veramente ricco e unico al mondo.
Oltre all’Italia saranno presenti anche Spagna, Cile e Israele.
Ecco di seguito le DOP degli Oli Extravergine di Oliva in Italia.
LOMBARDIA
Olio Extravergine di Oliva DOP Laghi Lombardi
Olio Extravergine di Oliva DOP Garda Bresciano
TRENTINO
Olio Extravergine di Oliva DOP Garda Trentino
FRIULI VENEZIA GIULIA
Olio Extravergine di Oliva DOP Tergeste
VENETO
Olio Extravergine di Oliva DOP Garda Orientale
Olio Extravergine di Oliva DOP Veneto Colli Berici ed Euganei
Olio Extravergine di Oliva DOP Veneto del Grappa
LIGURIA
Olio Extravergine di Oliva DOP Riviera Ligure
EMILIA-ROMAGNA
Olio Extravergine di Oliva DOP Brisighella
TOSCANA
Olio Extravergine di Oliva DOP Chianti Classico
Olio Extravergine di Oliva DOP Lucca
Olio Extravergine di Oliva DOP Terre di Siena
MARCHE
Olio Extravergine di Oliva DOP Cartoceto
UMBRIA
Olio Extravergine di Oliva DOP Umbria
LAZIO
Olio Extravergine di Oliva DOP Canino
Olio Extravergine di Oliva DOP Sabina
Oli Extravergine di Oliva DOP Tuscia
ABRUZZO
Olio Extravergine di Oliva DOP Aprutino Pescarese
Olio Extravergine di Oliva DOP Colline Teatine
Olio Extravergine di Oliva DOP Pretuziano Colline Tramane
MOLISE
Olio Extravergine di Oliva DOP Molise
CAMPANIA
Olio extravergine di Oliva DOP Cilento
Olio extravergine di Oliva DOP Colline Salernitane
Olio Extravergine di Oliva DOP Penisola Sorrentina
PUGLIA
Olio Extravergine di Oliva DOP Terra d’Otranto
Olio Extravergine di Oliva DOP Collina di Brindisi
Olio Extravergine di Oliva DOP Dauno
Olio Extravergine di Oliva DOP Terre di Bari
Olio Extravergine di Oliva DOP Terre Taratine
CALABRIA
Olio extravergine di Oliva DOP Alto Crotonese
Olio Extravergine di Oliva DOP Bruzio
Olio Extravergine di Oliva DOP Lametta
SICILIA
Olio Extravergine di Oliva DOP Monte Etna
Olio Extravergine di Oliva DOP monti Iblei
Olio Extravergine di Oliva DOP Valle del Belice
Olio Extravergine di Oliva DOP Valdemone
Olio Extravergine di Oliva DOP Valli Trapanesi
Olio Extravergine di Oliva DOP Val di Ma zara
Sardegna
Olio Extravergine di Oliva DOP Sardegna
Quando degustate l’Olio se potete chiedetelo a crudo nel bicchierino. Prima si annusa e poi si mette in bocca. Si aspira dell’aria con i denti stretti per creare un aerosol di bollicine sul palato e si percepiscono i sentori fruttati di oliva, quelli vegetali, quelli amari e quelli piccanti. Se sono tra loro armonici l’olio è di certa qualità. Se uno di essi sopravvale in modo eccessivo non è un olio equilibrato. Se i sentori sono poco percepibili non è un olio muscolare ma potrebbe essere elegante e raffinato comunque. Se è molto ampio e persistente è un grande olio.
Provate a sentire quante sensazioni aromatiche vi può sollecitare l’olio. È Straordinario! Il pane o le bruschette nella maggior parte dei casi tolgono molti dei caratteri aromatici intrinseci dell’oliva fresca.
di Bernardo Pasquali