Chiacchierando di gusto
VINITALY dal 29 marzo al 2 aprile .
di Bernardo Pasquali
20/03/2007

Incontri e Convegni di rilievo!
Vinitaly è un appuntamento importante per tutto la filiera del vino. Si svolgono durante la manifestazione appuntamenti molto importanti sia per gli addetti ai lavori, sia per il consumatore che è interessato al mercato del vino e alle nuove tendenze enologiche mondiali.
Per chiunque volesse approfondire alcune materia ve ne segnalo alcuni che ritengo di maggior rilievo.
Giovedi 29 Marzo 2007
Ore: 10.15/13.00 - Centrocongressi Europa-Auditorium Verdi
Inaugurazione: Inaugurazione Vinitaly 2007
Premiazione del Concorso Enologico, Concorso Internazionale di Packaging e Miglior carta dei Vini
Ore: 15.00/18.00 - Centrocongressi Arena-Sala Rossini
Convegno: Vino & Territorio: regole e immmaginario. Rischi e opportunità della OCM vino
Città del Vino in collaborazione con Coldiretti
Venerdì 30 Marzo 2007
Ore: 10.00 - Sala Stampa - 2° Piano Palaexpo
Conferenza: Presentazione ricerca Vinitaly "Il vino estero in Italia. Import, distribuzione e consumo"
Veronafiere in collaborazione con Confcommercio
Ore: 10.00 - 1° p. Palaexpo - Sala Respighi
Tavola Rotonda: Made in Italy: Il valore che da' valore - origine e qualità dell'olio extravergine di oliva italiano. Opportunità e sfide per il sistema delle imprese olivicole italiane
Unaprol - SOL 2007 - Salone Internazionale dell'olio d'oliva extravergine di qualità
Ore: 15.00 - Sala Stampa - 2° Piano Palaexpo
Conferenza: Vinitaly Focus Tour:il consumo di vino italiano nel mercato USA
Veronafiere
Ore: 15.00/18.00 - 1° p. Palaexpo - Sala Respighi
onvegno: Grandi vini di piccole cantine, è questo il futuro per l'enologia italiana?
Bar Business
Sabato 31 Marzo 2007
Ore: 10.00 - Centrocongressi Europa-Sala Vivaldi
Convegno: Come cambia il turismo del vino - Presentazione della ricerca 2007
Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Veronafiere
Ore: 10.30 - Sala Argento
Seminario: Amarone: tipicità moderna
La vinificazione Masi per evidenziare la tipicità dei suoi vini
Masi Agricola S.p.a
Ore: 15.00 - Sala Stampa - 2° Piano Palaexpo
Conferenza: Vinitaly Focus Tour: il mercato del vino cinese
Veronafiere
Ore: 11.00/13.00 - 1° p. Palaexpo - Sala Respighi
Convegno: Presentazione della guida "L'extravergine 2007" Edizione italiano e inglese
Cucina & Vini Editrice
Tutti gli eventi del Soave Point in Fiera!
Il Consorzio del vulcanico direttore Aldo Lorenzonimi ha mandato il programma che propone durante tutta la manifestazione fieristica. Quest’anno il Soave Point è triplicato. Vale la pena quindi fare una sosta: prima di tutto per farvi accompagnare nella degustazione dagli amici del Consorzio. Inoltre ci sono incontri enogastronomici molto interessanti da non perdere. Ritorna il progetto del Soave e le Ostriche a cui sono personalmente molto affezionato, avendo partecipato in prima persona all’avvio delle iniziative con il libretto che ho scritto su “Soave e Pesce dell’Adratico”. Inoltre la presentazione delle Corone della Guida Vini Buoni d’Italia del Touring Club di cui sono Coordinatore per il Veneto e la nuova rivista Euposia International. Vi segnalo un amico: Francesco Turri, romagnolo autentico che, grazie allo straordinario pesce della Sacca di Goro e alla sua tenacia presenterà il nuovo sito enogastronomico OlioVinoPeperoncino.
Non mancate quindi!
29 Marzo – 2 Aprile
PAD. 5 Stand G.4-5-6-7
A cura del Consorzio Tutela Vino Soave
e dell’Associazione Strada del Vino Soave
GIOVEDI’ 29 MARZO
ORE 16.30 - Il Soave e la cucina scandinava
Presentazione della nuova guida alle cucine del nord curata da Magnus Saccone e Giovanni Ponchia.
Il Soave e gli abbinamenti più interessanti con la gastronomia tipica della penisola scandinava.
Un’occasione di confronto con i mercati di Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca che sono sempre più interessanti e importanti.
Ore 17.00 “Il Soave Vinitaly di Euposia”.
Incontro con la rivista Euposia, con il suo direttore Beppe Giuliano e con lo staff di redazione.
ore 17.30 “Tutti i colori del Bianco”
Presentazione della seconda edizione della manifestazione enologica più originale dell’anno, che quest’anno avrà un doppio appuntamento.
Con l’ausilio dei Sommelier Ais, un’inedita, eccezionale degustazione pubblica: gran parata di vini bianchi al top di gamma dell’annata in commercio a maggio, accompagnata dallo stesso vino non più recente dell’annata 2002. Una verticale unica ed inedita.
Queste le date:
Sabato 12 maggio – Domenica 13 maggio – Monteforte d’Alpone, Verona chiostro del Palazzo Vescovile
Lunedì 28 maggio, dalle ore 17,30 alle ore 22,30 –Roma
Terrazza dell’Hotel Exedra Boscolo, piazza della Repubblica
VENERDI’ 30 MARZO
Ore 12.00 - Ostriche Soave e non solo
Il Soave in abbinamento a tutte le specialità del Consorzio Pescatori di Goro: vongole veraci, cozze, fasolari ecc…
Si riprende un incontro felice che va ulteriormente a confermare quanto lavoro e quanti risultati sono stati raggiunti in questi ultimi 12 mesi di collaborazione.
Saranno presenti i curatori del sito: www.olio.vino.peperoncino.it ed i responsabili del Consorzio Pescatori di Goro.
Ore 13.00 - Un paesaggio Soave
Presentazione del libro – “Un Paesaggio Soave” in collaborazione con Veneto Agricoltura. Il paesaggio, nella sua complessità, è lo strumento più immediato per trasmettere i valori del territorio. Una vera e propria forma di comunicazione che diventa essenziale quando si parla di prodotti della terra come l’uva e il vino.
Ore 13.30 “I paesaggi del vino e della gastronomia” - un ricordo di Mario Soldati nel centenario della sua nascita”.
"Il vino è qualcosa che vive e che fa parte della nostra vita: raccontarlo dunque vuol dire parlare di noi, di persone e di paesaggi" - Mario Soldati
Aristide, blog di viaggio nel vino, in collaborazione con Mirko Mariotti, il Consorzio di Tutela Vini Soave e Recioto di Soave e il Comitato Nazionale per le celebrazioni di Mario Soldati, organizza un incontro con giornalisti e comunicatori del vino, presso lo stand del Consorzio di Soave.
Degustando i vini di Soave in abbinamento a tutte le specialità del Consorzio Pescatori di Goro (vongole veraci, cozze, fasolari), si tratterà di "Vino al vino. Viaggio alla ricerca dei vini genuini" e si potranno rivedere su grande schermo le suggestive immagini del "Viaggio nella Valle del Po", le opere letterarie e i lavori di enogastronomia, destinati alla televisione, realizzati da Mario Soldati tra il 1956 e il 1975.
Ore 15.00 “Vent’anni della Doc Lessini Durello” – Parla Sandro Sangiorgi.
In occasione del ventennale dell’ottenimento della DOC Lessini Durello Sandro Sangiorgi, con la sua inconfondibile verve, illustrerà al pubblico i pregi e le virtù delle bollicine veronesi
Ore 17.00 - Go Wine – Go Soave
Incontro con i giornalisti e promotori dell’Associazione Go Wine. Insieme con Massimo Zanichelli e Massimo Corrado saranno presenti i collaboratori della rivista Gowine e della guida alle migliori cantine d’Italia.
La rivista bimestrale di Go Wine si rivolge in particolare ai consumatori-turisti del vino. Interviste con personaggi e protagonisti del mondo del vino e dell’enoturismo.
La Guida per il turista del vino 2007 è dedicata alle cantine italiane che “..valgono il viaggio”. Vengono raccontate 400 aziende italiane dal punto di vista della produzione enologica ma soprattutto dal punto di vista dell’accoglienza.
SABATO 31 MARZO
Ore 12.00 - Soave e Sushi, Incontro a cura di alcuni studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Slow Food
Un incontro originale tra alcuni studenti e il Consorzio di Tutela Soave e Recioto di Soave, durante il quale sarà presentato un abbinamento di Sushi e vino Soave.
Da una parte il vino Soave, protagonista nella nostra sensibilità gastronomica, come prodotto d’eccellenza fortemente apprezzabile per le sue caratteristiche di socialità.
Dall’altra il Sushi, diffuso oggi in tutto il mondo, dietro al quale si cela una storia e un rito che meritano di essere presentati.
A cura di Paolo Camozzi e Keiko Keiko Okazaki.
Ore 15.30 - Autoctoni al Castello
Premiazione dei vini finalisti della guida 2007 “Vini buoni d’Italia”. Saranno presenti i coordinatori della guida edita dal Touring Club Mario Busso e Luigi Cremona e tutti i responsabili delle degustazioni nelle diverse regioni italiane.
Il termine autoctono è riservato a quel vitigno che è nato e che si è sviluppato in un preciso luogo geografico adattandosi al territorio che lo ha ospitato fin quasi a fondersi con esso. Così come accade per i nobili casati, che vantano alberi genealogici che affondano sicuri nei meandri del tempo, anche i vitigni autoctoni per essere tali devono risiedere nel luogo di origine da secoli.
In Veneto c’è un patrimonio di vitigni autoctoni di consolidata tradizione, alcuni molto conosciuti, altri in via di estinzione, altri in fase di riscoperta: tutti sono ricchi di personalità e rappresentano una buona risposta all’omologazione mondiale del gusto.
DOMENICA 1 APRILE
Ore 13.00 - All the Garganega’s expressions
Il Soave dei Grandi Cru raccontato agli studenti del Napa Valley College con la presenza di Paul Wagner. Incontro in lingua inglese.
ALTRE INIZIATIVE PER TUTTA LA DURATA DEL VINITALY
“Wine-net Meeting Point@Vinitaly 2007”.
Aristide, blog di viaggio nel vino, in collaborazione con il Consorzio del Soave, propone un punto di incontro riservato a wine blogger, forumisti e operatori vari del mondo del vino in internet.
Tutti i giorni del Vinitaly 2007 (29 marzo – 2 aprile), alle ore 17.00, presso lo stand del Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto Saove, Pad. 5 stand G. 6.
Una sosta durante le frenetiche giornate della grande rassegna del vino italiano e internazionale, un’opportunità per conoscersi di persona o rincontrarsi, brindando a nuove e vecchie amicizie con un calice di Soave.
“Oltre la zonazione” – “Le Terre del Soave” –“Tutti i colori della qualità”.
Il bello del Soave visto “dall’alto e dal sottosuolo”.
A cura del Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave.
“Oltre la zonazione” – “Comunicare il paesaggio”.
“Verona in Tavola” in collaborazione con FERRON - Pila Vecia
Attività di accoglienza e promozione in collaborazione costante con Strada del Vino Soave , Consorzio Tutela Monte Veronese DOP, Strada del Riso Vialone nano.
Bernardo Pasquali