Dalle Delegazioni: Lombardia
Epulae Lombardia- Brescia e Sardegna "Mare, Miniere e Cucina " Di Marco Rossi.
"
Mare, Miniere e Cucina ".
CONFRONTO TRA PRODOTTI AGROALIMENTARI
Nell'ambito delle azioni previste dal Progetto di Gemellaggio Europeo "Strade in Europa, strade per l'Europa", progetto che unisce quattro regioni diverse dell'Europa (Spagna, Provincia di Brescia, Ungheria, Provincia del Medio Campidano), l'Associazione Culturale Libertà @ Progresso, in collaborazione con il Consorzio Alta Valtrompia, l'Associazione Strada del Vino Colli dei Longobardi, il Consorzio Imprese Arburesi Organizzate, la Provincia del Medio Campidano, la Provincia di Carbonia Iglesias e il Comune di Arbus, promuovono la manifestazione "Mare, Miniere e Cucina ".
Obiettivi della manifestazione sono:
favorire una comunicazione ravvicinata tra realtà del nostro Paese che, pur in diversi ambiti sociali, condividere esperienze storico culturali; valorizzare il territorio ed i suoi prodotti tipici per una difesa del made in italy; costruire una rete di rapporti, di beni e di servizi per proporre l'offerta del territorio bresciano nella Regione Sardegna che si è sempre dimostrata grande bacino turistico per la Lombardia ed in particolare per Brescia , riscoprire il senso ed il valore dei gemellaggi per produrre legami e vincoli permanenti di cooperazione solidale come forma di unione reale e concreta al fine di creare ponti al di là dell' aspetto geografico.
La manifestazione è anche a sostegno della "Casa di prima accoglienza" dell'associazione Onlus "Donne al traguardo" di Cagliari.
Mare, miniere e cucina
Sardegna
Domenica 9 settembre 2007
Manifestazione culturale ed eno-gastronomica alla scoperta dei saperi e dei sapori di Arbus
Gemellaggio tra la Provincia del Medio Campidano e la Provincia di Brescia con i vini della Strada dei Colli dei Longobardi con i formaggi , miele , marmellate , speck del Consorzio Alta Valtrompia ed i salumi della Bassa Bresciana .
La serata é dedicata alla beneficenza per l'Associazione "Donne al Traguardo"
MANIFESTAZIONE
Mare Miniere e Cucina è una giornata dedicata alla riscoperta delle attività e del lavoro del minatore e della cucina tipica del Territorio . La manifestazione è costituita da un'escursione che porti i visitatori dalle zone minerarie interne del territorio di Arbus fino al mare e una degustazione di prodotti tipici agro-alimentari della provincia del Medio Campidano e della provincia di Brescia.
Dalla terra al mare: escursione dal sito minerario di Montevecchio-Ingurtosu alla spiaggia di Piscinas.
ORE 9.30 Partenza dall'hotel e visita al Parco Geo Minerario della Sardegna dove una guida accompagnerà tutti i
partecipanti alla visita dell'antico borgo minerario spiegandone le peculiarità architettoniche e la sua storia. La
passeggiata proseguirà verso Naracauli e poi si concluderà a Piscinas, ripercorrendo le antiche rotte del minerale che
collegavano le zone interne all'antico molo. Durante tutta l'escursione si coinvolgeranno gli ex-minatori a cui si chiederà,anche grazie all'utilizzo delle immagini del museo multimediale delle miniere, di raccontare e rivivere l'esperienza del lavoro in miniera.
Ore 13: Pranzo in ristorante.
Portu Maga: preparazione e confronto dei piatti tipici .
ORE 16.00 Presso la località Portu Maga, negli spazi appositamente allestiti si terrà il confronto tra il gruppo di donne lombarde e il gruppo di donne sarde tra i fornelli! Verranno preparati, mostrando al pubblico la lavorazione e composizione degli ingredienti, alcuni piatti tipici che dovranno seguire un tema scelto (il mare, la montagna, la miniera, etc).
Libertà @ Progresso
Associazione culturale
ORE 19.30 Conclusione della preparazione dei piatti e inizio della degustazione al pubblico dei piatti tipici dei due gruppi.
I piatti dovranno essere presentati e descritti negli appositi spazi. Tutte le partecipanti riceveranno in premio dei
manufatti dell'artigianato tipico arburese e targa di partecipazione per le due squadre.
Portu Maga: altri spazi e conclusione della manifestazione.
DALLE ORE 20.00 Negli spazi contigui alla manifestazione di cucina saranno allestiti dei gazebo dedicati:
- All'associazione benefica "Donne al Traguardo" e al loro progetto "La casa della donna " (luogo di recupero per donne in difficoltà) a cui sarà destinato il ricavato della manifestazione.
- Agli artigiani e produttori tipici del Territorio che esporranno e commercializzeranno i prodotti agro-alimentari e i prodotti dell'artigianato artistico del Medio Campidano. Sempre in questi spazi gli artigiani del coltello e della ceramica di Arbus allestiranno un piccolo laboratorio in cui mostreranno l'arte e le procedure dei propri manufatti e delle proprie creazioni.
- Ai ristoratori di Portu Maga che presenteranno dei piatti tipici sardi per tutto il pubblico come i gnocchetti alla campidanese e il maialetto.
Ad accompagnare tutta la serata vi sarà un animatore musicale e l'esibizione di un gruppo folk di musica e ballo tradizionale sardo.
DALLE ORE 21.00 Chi volesse, potrà prenotare e partecipare alla cena benefica, una cena di gala nel ristorante di
Portu Maga, che servirà ad aumentare il fondo donato in beneficenza.
Libertà @ Progresso - associazione culturale senza scopo di lucro
Sede legale: Via Stampatori n° 56 – 25127 Brescia - Sede uffici: Via A. Luzzago n° 4 – 25126 Brescia
Tel. e fax 030.8374161 – associazione@libertaprogresso.it - www.libertaprogresso.it - CCPostale n° 47436308
Consorzio Alta Valtrompia - Piazza Zanardelli, 1 - 25061 Bovegno (BS) – Tel. 3407210403
E-mail: pezzeda@libero.it - P.Iva 02890510981
Associazione Strada del Vino Colli dei Longobardi - Via Del Sarto, 37 c/° Solaria Scrl Brescia - P.Iva 03602300174
Telefono 030-2312791 - Fax 030-2312784 - info@stradadelvinocollideilongobardi.it - www.stradadelvinocollideilongobardi.it
Consorzio Imprese Arburesi Organizzate - Piazza dell'Immacolata n. 2 – 09031 Arbus (CA) Tel: 0709754033
E-mail: info@ciaoarbus.it - www.ciaoarbus.it - P.Iva 02953510928
Per informazioni :
MARCO ROSSI
335 6086151