Mai come in questi anni i piaceri della buona tavola hanno affascinato e catalizzato l'interesse del grande pubblico, finalmente approdato alla ricerca dei sapori veri e genuini delle tradizioni locali. In questo periodo, nel corso del quale ci siamo avventurati alla ricerca dei valori fondamentali della nostra enogastronomia, ci siamo resi sempre più conto di quanto i sapori veri e genuini siano legati ai saperi antichi, alla cucina povera e tradizionale delle nostre aree rurali che ci affascina con i suoi profumi legati al territorio ed alla tradizione.
E' su questa onda che è nata Epulae, e con essa il giornale on line, costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l'enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E' proprio in questo mondo sempre più globale che l'attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale.
Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non nasce in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell'enogastronomia. Esperti enogastronomi, esperti in analisi sensoriale, enologi, sommelier, chef executive, specialisti in scienze dell'alimentazione, giornalisti enogastronomi e tante altre categorie di professionisti hanno all'interno di Epulae il proprio spazio d'incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica.
Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell'antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora anche oggi, nella nostra associazione, ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra sotto la guida dei maestri di Epulae per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i cocetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L'anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma.
Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell'Impero. Ed è sopra l'anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell'anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d'incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo.
Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l'Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli Appennini alle Alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L'associazione nasce quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell'analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. Benché appena nata l'associazione è già presente con delegazioni costituite e in fase di costituzione nel Lazio, Veneto, Sardegna Emilia Romagna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Francia, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone.
L'accademia opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommeliers-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, esperti in analisi sensoriali degli alimenti, esperti degustatori (miele, olio vergine ed extravergine, formaggio, salumi, tè ed infusi, caffè, cioccolato, distillati e liquori, birra, piante aromatiche ed erbe officinali, funghi e tartufi), esperti in scienze dell'alimentazione, chef in progress, pizzaioli, pasticceri e cioccolatieri, gelatieri, barman e bartenders opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito nasce anche Epulae, la testata giornalistica on line, organo d'informazione dell'Associazione, attraverso la quale saranno promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale on-line sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo. Non resta che rimboccarci le maniche ed augurare a tutti i soci buon lavoro.
Alcune delle attività svolte dalla nascita dell'Accademia Epulae.
Anno 2006
Grande contributo da parte della Delegazione Bracciano nell’attivare l’Accademia con precisa collaborazione didattica ed organizzativa, nonché nella creazione del logo e del pin, realizzati e gentilmente concessi gratuitamente dall’artista Claudio Marani di Bracciano.
Delegazione Epulae della Sardegna:
Novembre - Creazione del sito www.epulae.it
Novembre – Iscrizione al tribunale di Cagliari della testata giornalistica dell’Accademia denominata Epulae News (Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006). Fondata per conto Epulae, dal Presidente Nazionale Angelo Concas, che veste anche la carica di Direttore Responsabile, dalla nascita a tutt’oggi.
Dicembre - L’accademia si è resa subito operante nel dicembre 2006, in occasione di Telethon (manifestazione per la raccolta fondi per beneficenza) presso la Cittadella Finanziaria di Cagliari, con una full immersion, durata 6 ore, sulla educazione al gusto, denominata “Officine del Gusto”, curata dal presidente Angelo Concas in collaborazione con Ivo Palazzari, Ettore Puddu e Giampiero Concas. A tale evento hanno aderito un centinaio di partecipanti, che hanno versato una quota libera e generosa, che ha portato alle casse di Telethon una congrua cifra, andata totalmente in beneficenza.
26 Dicembre – L’Accademia Epulae Sardegna, in occasione della grande festa per il compimento del centesimo compleanno di Antonio Argiolas, fondatore dell’omonima azienda Argiolas Vini di Serdiana, si fregia di essere stata, l’unica Accademia attinente al mondo del vino, ad avergli conferito il titolo di Maestro Enogastronomo Sommelier, con rilascio del diploma, della tessera e della spilla in oro raffigurante il logo di Epulae, nonché di averlo premiato con un dipinto dell’artista Paolo Laconi, rappresentante la vendemmia del tempo passato.
Anno 2007
Presentazione dell’Accademia Internazionale Epulae, da parte del Presidente Nazionale Angelo Concas, in occasione di numerose partecipazioni a dei programmi enogastronomici nelle televisioni regionali della Sardegna: Videolina, TCS, Sardegna 1, NovaTv e RaiTre regione; nonché partecipazione, come Angelo Concas, in veste anche di Presidente Epulae, nel programma “Mattina in Famiglia” su Rai Due (trasmesso in tutto il mondo tramite Rai Sat) . Inoltre sui vari quotidiani, settimanali e mensili della stampa regionale, nazionale ed internazionale.
5 Gennaio 2007 – Quartu S.Elena – 1° Asta In Vinum Bonum presso Antica Casa Olla. Epulae Sardegna e Botteghe in Piazza (Associazione culturale) organizzano la manifestazione “In Vinum Bonum”, su incarico dell’Assessore e Vice Sindaco del comune di Quartu S.Elena Antonio Lai. Un’asta benefica battuta dal presidente Epulae Angelo Concas, grazie alla collaborazione di 30 aziende sarde, che hanno messo a disposizione gratuitamente il loro prodotto. I vini nobili della Sardegna all’asta, erano tutti in formato Magnum. Il notevole ricavato è stato suddiviso in beneficenza per il progetto Unicef “Salva i bambini del Sudan” e per la mensa dei poveri di Quartu Sant’Elena.
Gennaio – Delegazione Regionale Sicilia - Villalba - Convegno: “Alla scoperta della lenticchia di Villalba”. Tra gli organizzatori Epulae, con la presenza del Dott. Mario Liberto, Presidente regionale dell’Accademia, il quale ha provveduto inoltre, a dare suggerimenti riguardo il consumo della lenticchia di Villalba.
Gennaio / Dicembre 2007 – Epulae Delegazione Bracciano - Organizzazione di due corsi, di secondo livello per sommelier enogastronomo (curandone interamente la parte didattica ed organizzativa) e distribuendo a tutti i soci una bellissima pubblicazione dell'Enoteca Italiana di Siena sui vini DOC e DOCG, grazie ad un accordo di Epulae Bracciano con l’Enoteca Italiana di Siena. Organizzazione per i soci della delegazione di Bracciano di degustazioni a tema
( talvolta a titolo gratuito ed a volte a fronte di un modesto contributo) su numerosi e differenti argomenti: Miele: storia e degustazione; distribuzione di una mini dispensa sul miele; il cioccolato ed i suoi cru: seminario degustazione di dieci diversi cru di cioccolato fondente; vigneto Friuli: presentazione dell'enografia regionale e degustazione di vini friulani; vigneto Marche: presentazione dell'enografia regionale, incontro con un produttore e degustazione di vini tipici; degustazione di una orizzontale di Brunello di Montalcino annata 1999 delle più prestigiose aziende produttrici di questo eccelso vino; svariate cene didattiche con menù degustazione.
Corso di 3° livello per sommelier enogastronomo che si terrà, alternativamente a Bracciano ed a Ladispoli, a partire dall'8 ottobre 2007.
I corsi a Bracciano si son tenuti presso una sala dell'Università Agraria della città.
Viaggio studio ad aprile in occasione del Vinitaly 2007. la Delegazione regionale Lazio e la delegazione di Bracciano tramite la Presidentessa regionale Dott.sa Sandra Ianni e la Responsabile delle Pubbliche Relazioni Dott.sa Rossana Laita, organizzano una visita evento, con cena presso l’Azienda Agricola “Tenute di Sant’Antonio” a Mezzane di Sotto (Verona).
All’appuntamento hanno partecipato il Presidente Nazionale dell’Accademia Epulae Angelo Concas e il Segretario Nazionale Giampiero Concas; l’occasione ha così permesso al Presidente Angelo Concas di insignire l’azienda Tenute di S’Antonio, del diploma ad honorem, denominato “Amici di Epulae” .
Progettazione della manifestazione nazionale denominata “LAGHIDIVINI 2008” da svolgersi nel mese di giugno 2008.
- Apertura delle attività associative con una degustazione gratuita per i soci, e loro accompagnatori, denominata "Vigneto Campania" , presentazione dell'enografia campana e di alcune tipologie di vino conclusasi con degustazioni enogastromiche.
- "Incontri sul vino. Dalla vigna al bicchiere" : cinque incontri in Bracciano per essere introdotti alla cultura del vino, destinati a soci sostenitori ed a un pubblico interessato; un modo soft per avvicinarsi a questa affascinante materia e successivamente approfondirla frequentando i corsi per sommelier enogastronomo. Lo stesso modello verrà proposto in collaborazione con il Movimento del Turismo del vino Lazio in Roma (in un Hotel in posizione centrale) a partire dal gennaio 2008.
- Nel mese di novembre un incontro degustazione di differenti cru di cioccolato fondente con grandi vini da meditazione ed uno dedicato alla scoperta di vitigni autoctoni poco conosciuti dal Piemonte alla Sicilia.
- Nel mese di dicembre una degustazione di rossi di eccellenza.
Inoltre, informazione dei soci attraverso una comunicazione a mezzo e-mail, con cadenza mensile o bimestrale, denominata Lazio Epulae news sulle attività in programma, notizie e curiosità in tema enogastronomico.
Gennaio – Delegazione Emilia Romagna –. Gran Festa Epulae del Ballo in maschera: alla scoperta dei sapori legati al carnevale.
Febbraio – Delegazione Toscana e delegazione Firenze – Monica Bonaccorsi, delegata di Firenze e della Regione Toscana, con il consiglio dell’Accademia di Firenze, allestiscono un programma di incontri, serate di degustazione, visite alle fattorie, che si sono spalmate dall’inizio sino ad oggi, collaborando inoltre con degli articoli, alla testata giornalistica dell’Accademia Epulae News.
Febbraio/Marzo (28 Febbraio / 25 Marzo) - Delegazione Regionale Sardegna – Cagliari – Ha visto Epulae partner della manifestazione internazionale I Colori dell’Estasi – Percorsi d’arte contemporanea. Un progetto artistico di Jean - Marie Barotte e Maria Cristina Madau. Una manifestazione a largo respiro, che si è conclusa con una tavola rotonda dal titolo “Estasi, Arte, Scienza ed Enogastronomia”, che ha visto il Presidente di Epulae Angelo Concas, tra i principali relatori. A conclusione della tavola rotonda, dove si è parlato anche del vitigno carignano a piede franco, si è passati appunto alla degustazione di un nuovo vino degli Argiolas “ Is Solinas”, da uve carignano , che ha dimostrato pur essendo un vino rosso dell’annata 2006, di potersi accostare a tutte le pietanze (tra queste anche il cioccolato), alla cucina e ai prodotti tipici sardi. La manifestazione ha visto la partecipazione di circa 1300 persone. La coreografia enogastronomica, i piatti e i prodotti tipici sono stati curati dalla Delegazione Epulae Sardegna Chef in Progress e dai Maestri Sommelier Enogastronomi di Epulae Sardegna e con la super visione e creazione dell’evento, da parte del presidente Epulae Sardegna Angelo Concas.
Marzo – Delegazione Regionale Sicilia - Il presidente della Delegazione Epulae Sicilia, Dott. Mario Liberto presenta il suo nuovo libro “I Pani votivi di S.Giuseppe a Chiusa Sclafani e la Mostra etnografica di Palermo (1891-92)”. Dopo tanti libri da egli scritti con vari editori, decide di pubblicare quest’ultimo, editandolo come casa editrice “Accademia Internazionale Epulae”. Introduzione al libro a cura del Presidente Nazionale dell’Accademia Epulae Angelo Concas.
Il libro si fregia di un riconoscimento molto importante, quello di esser stato registrato come Beni Immateriali della Regione Sicilia (REI) .
Marzo – Delegazione Regionale Sicilia - Palermo - In occasione della Fiera Enogastronomica siciliana denominata “Sapori antichi” il presidente di Epulae, Dott. Mario Liberto ha curato l’evento “Cibo e sacralità nella storia e nelle tradizioni popolari”.
Marzo - Delegazione Emilia Romagna – Incontri di Gusto: cena studio, con i colori, profumi e
sapori della cucina Thailandese.
Aprile – Delegazione Regionale Sardegna - Verona - Vinitaly 2007 – Iscrizione presso l’ufficio stampa, da parte del Presidente Angelo Concas, per conto del Giornale Epulae News e per conto dell’Accademia. Ciò ha permesso di far conoscere ai colleghi giornalisti e alla stampa specializzata la nascita del Giornale e dell’Accademia Epulae.
Aprile / Maggio - Delegazione Regionale Sardegna – Resort Hotel Forte Village (Santa Margherita di Pula – Ca) Sono stati realizzati i seguenti programmi : corso propedeutico denominato Officine del Gusto, corso di 2° livello per Sommelier Enogastronomo e aggiornamento per i Maestri Sommelier Enogastronomi provenienti dall’Accademia Aies.
Maggio – Delegazione Regionale Calabria - Altomonte (CS) – Prima Gran festa Nazionale del Pane – Ha visto ospitate tutte le regioni d’Italia e i migliori panificatori nazionali, che hanno mostrato la loro arte cuocendo il pane nei forni antichi del borgo medievale, permettendo alle migliaia di visitatori di poter degustare questo prezioso alimento. L’evento curato dal comune di Altomonte (selezionato tra i “Borghi più belli d’Italia”), ha visto tra i partner Epulae Calabria, figura attiva al convegno e alla gestione delle Officine del Gusto, sotto la guida attenta del Cavalier Vincenzo Barbieri, Presidente regionale Epulae Calabria, nonché Assessore al Turismo del comune di Altomonte e del Presidente Nazionale Epulae Angelo Concas. Un evento di grande spessore che ha visto la manifestazione patrocinata dalla Regione Calabria Assessorato alla Cultura, dall’Unione Europea, dalla Provincia di Cosenza, dalla Città dei Sapori, dall’Associazione Saperi e Sapori e ovviamente dall’Associazione Città del Pane. La manifestazione è stata seguita dalle televisioni: RAI Nazionale 1° e 2° canale, RAI 3 Regione, da alcune televisioni estere e dalle televisioni locali della Calabria, nonché dai quotidiani nazionali e locali.
Maggio – Le delegazioni Regionali Sardegna/Veneto/Emilia Romagna partecipano a Siniscola (NU) all’8° concorso Viniscola. Organizzato dal Rotary Club di Siniscola e dall’Accademia Nazionale Epulae, che ha presieduto la giuria della selezione dei migliori vini tramite il Presidente Angelo Concas, con gli altri membri dell’Accademia e i professionisti del territorio. Inoltre Stefano Aldreghetti , Chef Patron Epulae e vice Presidente dell’Accademia, ha deliziato con la sua cucina un centinaio di soci Rotary e altri importanti ospiti, facendo loro assaporare il baccalà e lo stoccafisso, partendo dall’antipasto fino al gelato di pistacchio e baccalà; con abbinamento ai vini delle “Donne in Vigna©” della Sardegna, un progetto di Epulae Nazionale che mira alla realizzazione di un libro sulle donne in vigna d’Italia.
Maggio – Delegazione di Bologna – corso di avvicinamento alla birra, denominato Un Mondo di Birra, dove si è andati a scoprire le varie tipologie di questa antichissima bevanda.
Giugno – Delegazione Regionale Sardegna - Vilnius/Lituania – Festeggiamenti del 60° anniversario della Repubblica italiana a Vilnius – Su richiesta dell’Ambasciatore italiano in Lituania Sua Eccellenza Giulio Prigioni, è stato organizzato da Epulae Sardegna e dall’Associazione Anima, presso lo storico Museo del Teatro e della Musica in Vilnius, un workshop agroalimentare che ha visto la partecipazione di numerose testate giornalistiche, sia della carta stampata, sia della tv nazionale e locale, che di numerosi giornalisti di testate online, nonché di importanti ristoratori e numerosi importatori del prodotto enogastronomico. Si è tenuto inoltre per i suddetti, una lunga educational al gusto, curata dal Presidente Epulae Angelo Concas. Il giorno dell’anniversario, nella bellissima area all’aperto con annesso giardino del Museo del Teatro e della Musica, Epulae Sardegna ha curato il pranzo ufficiale, nel quale l’Ambasciatore italiano, ha fatto gli onori agli ospiti, tra questi gli Ambasciatori di quasi tutto il mondo con sede in Lituania e tante altre figure di grande prestigio politico e commerciale, come l’importantissima ICE.
Giugno – Delegazione Regionale Sardegna - Verona – Ca' di David - 4° Palio del Salame - L’Accademia Internazionale Epulae ha partecipato all’organizzazione del 4° Palio del Salame, con la presenza del Presidente Nazionale Angelo Concas, giornalista enogastronomo che oltre ad aver presentato la serata, è stato membro della giuria presieduta da Giovanni Rana (il Re della pasta fresca e delle paste ripiene) per la valutazione del miglior salame. Alla manifestazione hanno partecipato ben 120 appassionati gourmet che hanno fatto parte della giuria dei consumatori. A conclusione della serata, Angelo Concas insignisce della spilla rappresentante l’Accademia Epulae, il Cavalier Giovanni Rana.
Giugno/Luglio – Delegazione Regionale Sardegna - L’Accademia Epulae Sardegna ha collaborato alla selezione dei vini autoctoni per la Guida Vini Buoni d’Italia 2008 edita dal Touring Club. Il Presidente Nazionale Angelo Concas è per l’appunto coordinatore regionale della Sardegna e redattore dell’attuale guida.
Giugno – Delegazione Veneto ed Emilia Romagna – in occasione dell’assemblea nazionale, tenutasi a Zola Predosa, si è potuta visitare la bellissima azienda vitivinicola Gaggioli con annessa foresteria. La sera a cena lo chef patron Stefano Aldreghetti vice presidente Epulae, ha deliziato i presenti, circa un centinaio, coinvolgendoli nel suo show cooking all’aperto.
Luglio – Delegazione Regionale Sicilia - Lercara Friddi (Pa) – In occasione della Fiera del Colle , il presidente di Epulae Dott. Mario Liberto, a cura dell’Accademia Epulae organizza e conduce il Salotto del gusto: conferenze e degustazioni di prodotti tipici regionali.
29 Luglio – Delegazione Regionale Sardegna - Alghero – Presentazione e degustazione guidata del progetto Epulae "Donne in vigna" tenutasi presso il grande spazio del ristorante Esplanada di piazza Sant' Erasmo ad Alghero, condotta da Angelo Concas . Lo spazio, gremito di appassionati del buon vino ha visto le produttrici Annamaria Delitala, (Azienda agricola Antonella Ledà d'Ittiri, Alghero) e Giovanna Chessa figlia d'arte (dell’Azienda Giovanna Chessa).
Luglio – Delegazione Regionale Sardegna – Appuntamento Epulae alla 18° Sagra del pane di Olmedo (SS) dopo il convegno sul pane dal nome: recupero degli antichi sapori della Sardegna, che ha visto Angelo Concas moderatore e relatore. Dopo il convegno si è passati all’officina del gusto, dove hanno partecipato oltre cento ospiti. L’officina condotta e pensata da Angelo Concas, ha visto protagonista il pane di Olmedo, cucinato: dall’antipasto al dessert in una decina di modi.
Agosto – Delegazione Regionale Sardegna - Cagliari – Il Presidente Angelo Concas dell’Accademia Epulae presenta ad un pubblico di esperti gourmet il programma di degustazioni denominato “Donne in Vigna”, un progetto che vede in giro per la Sardegna delle serate, rappresentate solo con i vini prodotti da aziende vitivinicole, dove le donne ricoprono un ruolo importante soprattutto in vigna. Tale progetto vede già attraverso il Giornale Online Epulae News, articoli sulle “Donne in Vigna” non solo sarde, ma anche nazionali, con l’obiettivo di creare al raggiungimento importante di articoli, un libro dal titolo “Donne in Vigna”.
Agosto - Delegazione Veneto ed Emilia Romagna – 24/25/26 e 30 Agosto e primo di Settembre i “Vini Del Bosco” San Giuseppe di Comacchio Tavola rotonda a degustazione.
Settembre – Delegazione Regionale Sicilia - Palermo - Corso di fitoalimurgia (conoscenza dell'uso delle specie vegetali, soprattutto erbe spontanee a scopo alimentare) ideato dal Presidente Epulae Sicilia Dott. Mario Liberto.
Settembre – Delegazione Regionale Calabria - Epulae Calabria è partner "Di...Vino Jazz 2007". Una serata nata dalla proficua collaborazione tra l’amministrazione comunale di Altomonte e l’antico borgo di Longobucco.
Settembre - Delegazione Veneto ed Emilia Romagna –Epulae convegno sugli spumanti a Valdobbiaddene a Villa dei Cedri in occasione del Forum degli Spumanti.
Cena Tarantiga a Castel di Varignana
Ottobre / Novembre -Delegazione Emilia Romagna – a Marano di Castenaso
Marano di Castenaso, mercoledì 24, 31 ottobre 2007 e 7,14 novembre 2007: AVVICINARSI AL MONDO DEL VINO: Dalla vigna al bicchiere presso il Centro Culturale “LA SCUOLA”: Visita in azienda vitivinicola sabato 1 dicembre ore 10.00.
Un breve corso in cinque incontri, della durata di circa tre ore ciascuno, per chi vuole essere introdotto nel mondo del vino, un approccio serio ed appassionato per risvegliare il gusto e l’olfatto, imparare tecniche di degustazione, di servizio e conservazione, nonché di abbinamento con il cibo. Un primo approccio per chi nel tempo vuole approfondire la materia completando il corso per ottenere l’attestato di primo livello per sommelier. Il corso di avvicinamento comprende quattro lezioni ed una visita guidata in azienda vitivinicola, un sacchetto con bicchiere di degustazione, degustazione guidata di almeno 16 vini di qualità e di differenti tipologie, una dispensa sugli argomenti trattati, una brochure sul tema vino e territorio e l’attestato di partecipazione.
Marano di Castenaso, giovedì 25 ottobre 2007 presso il Centro Culturale “LA SCUOLA”: Ti piacerebbe decorare il tuo halloween? Mini corso a cura dei Maestri intagliatori Epulae, per far conoscere l’arte ed insegnare l’intaglio delle zucche.
Marano di Castenaso, giovedì 8 , 15, 22 novembre 2007 presso il Centro Culturale “LA SCUOLA”: master sul peperoncino.
“Tutta la cultura piccante” in collaborazione con l’Accademia Italiana del Peperoncino, con produttori e importatori nel settore . Verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
Il master è preparatorio ad un corso per la degustazione del cioccolato previsto per gennaio/febbraio 2008 (calendario in corso di definizione)
Ottobre – Delegazione Regionale Sardegna -Parigi/Monaco di Baviera/ Cagliari – La Settimana Europea delle Lorighittas di Morgongiori. L’iniziativa, per conto del comune di Morgongiori, è stata curata della Società Marongiu&Cogoni, e dall’Accademia Internazionale Epulae. L’evento è stato incentrato sulla presentazione delle lorighittas, una pasta dalla forma di un lungo orecchino intrecciato, prodotta esclusivamente a Morgongiori. Le serate sono state curate dal Presidente Angelo Concas, che ha fatto conoscere le lorighittas e "I Sapori della Sardegna” agli importatori, ai manager alberghieri, alle star del cinema, del teatro e della musica, tra i presenti, Francis Lai autore di colonne sonore, che nel. 1970, ottenne il successo che lo lanciò definitivamente nel novero dei grandi compositori di musiche da film, facendogli vincere il premio Oscar e il Golden Globe per la miglior colonna sonora del film Love story e il César per la miglior colonna sonora Itinéraire d'un un enfant gâté1988.
Ottobre – Delegazione Regionale Sardegna - Santu Lussurgiu, presso la Dimora dell’Antico Gruccione, sede didattica delle Scienze di Enogastronomia dell’Università di Pollenzo (Cn) – Progetto Equal – Attività di educazione al gusto – Italia, Grecia e Spagna. Ha visto il Presidente Nazionale Angelo Concas e il Segretario Nazionale Giampiero Concas condurre, in una lunga full immersion, un’officina del gusto sui formaggi, vini, mieli, oli, salumi, pani, dolci e piatti tipici della Sardegna.
Novembre – Delegazione Regionale Sardegna - Bologna – COMPA Salone Internazionale Pubblica Amministrazione – Nell’occasione la Regione Sardegna ha dato l’incarico all’Accademia Epulae di organizzare delle degustazioni per far conoscere i Sapori di Sardegna.
Novembre – Delegazione Regionale Sardegna - 2° Asta In Vinum Bonum- Quartu S.Elena Convento dei Cappuccini. Epulae Sardegna e Botteghe in Piazza (Associazione culturale) organizzano la manifestazione “In Vinum Bonum”, su incarico dell’Assessore e Vice Sindaco del comune di Quartu S.Elena Antonio Lai. Un’asta benefica battuta dal presidente Epulae Angelo Concas, grazie alla collaborazione di 30 aziende sarde, che hanno messo a disposizione gratuitamente il loro prodotto. I vini nobili della Sardegna all’asta erano tutti in formato Magnum. Il notevole ricavato è stato suddiviso in beneficenza per il progetto Unicef “Salva i bambini del Sudan” e per la mensa dei poveri di Quartu Sant’Elena.
Novembre – Delegazione Regionale Emilia Romagna - Primo compleanno Epulae; conferenza stampa con l’ordine dei giornalisti di Bologna
Novembre – Delegazione Regionale Calabria - 7 novembre: ha visto, il presidente regionale dell’Accademia Epulae Enzo Barbieri organizzare a casa sua (hotel Barbieri), i “ Sapori dei Parchi”, quest’anno dedicato al Parco Geominerario storico ambientale della Sardegna” con i suoi vini e la sua gastronomia. La manifestazione, organizzata in occasione della serata del Touring Club Italiano e dell’Unione Ristoranti del buon ricordo (di cui Egli fa parte) è stata dedicata alle tradizioni enogastronomiche italiane ed ha visto la partecipazione di 100 ristoranti del buon ricordo di tutta Italia utilizzare solo i prodotti legati al Parco Geominerario della Sardegna. In questa occasione, come già da anni, il nostro caro Enzo Barbieri, non ha fatto pagare a nessuno la quota prefissa di 45 euro, ma bensì, come è suo spirito, ha invitato oltre 350 persone, libere di partecipare ad una raccolta fondi a scopo di beneficenza, per la realizzazione di un bagno per disabili a casa del Sig. Francesco Chiaradia di Altomonte affetto da sclerosi multipla.
Dicembre -Delegazione Emilia Romagna – a Marano di Castenaso
Marano di Castenaso, giovedì 6 , 13, dicembre 2007 presso il Centro Culturale “LA SCUOLA”: Master sul miele.
Parliamo di miele. Due incontri di due ore e trenta circa per approfondire la storia, geografia, coltivazione, botanica, proprietà officinali, gastronomia e cure di bellezza di questo prezioso alimento. Seguiranno degustazioni comparate delle diverse tipologie di mieli.Verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
Marano di Castenaso, Martedì 4 Dicembre 2007 presso il Centro Culturale “LA SCUOLA”: Spumanti a tavola. Metodo Classico o metodo martinotti (charmat)?
In preparazione delle feste natalizie, lezione sulle due fondamentali metodologie produttive. Per saperne di più, per orientare al consumo mirato e moderato, e godere al meglio dei piaceri dei vini.
Marano di Castenaso, Martedì 18 Dicembre 2007 presso il Centro Culturale “LA SCUOLA”:I segreti del panettone di Natale, a cura di Stefano Aldreghetti.
Dicembre – Delegazione Regionale Sardegna - Cagliari – in occasione di Telethon (manifestazione per la raccolta fondi per beneficenza), per seconda volta L’Accademia Epulae cura una full immersion della durata di circa 6 ore, sulla educazione al gusto, denominata “Officine del Gusto”, curata dal presidente Angelo Concas in collaborazione con Ivo Palazzari, Ettore Puddu e Giampiero Concas. A tale evento, come l’anno precedente, hanno aderito un centinaio di partecipanti, che hanno versato, anche in questo caso, una quota libera e generosa, che ha portato alle casse di Telethon una congrua cifra, andata totalmente in beneficenza. Durante l’anno si è perseguita una delle finalità fondanti dell’Accademia relativamente alla formazione, organizzando nelle varie province, numerosi corsi propedeutici sull’enogastronomia, officine del gusto, serate tematiche nonché i corsi per Sommelier enogastronomo di primo livello, a San Sperate (Ca) e ad Ozieri (SS).
Dicembre – “un Matrimonio di…versi”. Degustazione Pignoletto Prosecco e cena. Degustazione dei prodotti dei parchi- osteria al Cirmolo.
Delegazione Regionale Lombardia e Delegazione Brescia – Il delegato Marco Rossi e i consiglieri prestano soprattutto la loro collaborazione, inviando articoli e comunicati attinenti l’enogastronomia da inserire in Epulae News.
Anno 2008
Gennaio/Febbraio - Delegazione Sardegna - Corso I livello Ozieri (SS).
Marzo/Aprile – Delegazione Regionale Sardegna – Presso il Resort Hotel Forte Village (Santa Margherita di Pula – Ca) sono stati realizzati i seguenti programmi : corso propedeutico denominato Officine del Gusto, corso di 3° livello per Sommelier Enogastronomo e aggiornamento per i Maestri Sommelier Enogastronomi provenienti dall’Accademia Aies e dall’Accademia Epulae.
Aprile – Delegazione Regionale Sardegna - Verona - Vinitaly 2008 – Come per l’anno 2007 il Presidente Angelo Concas si registra presso l’ufficio stampa, per conto del Giornale Epulae News e per conto dell’Accademia. Ciò ha permesso nuovamente di far conoscere ai colleghi giornalisti e alla stampa specializzata la nascita del Giornale e dell’Accademia Epulae e di insignire della spilla, simbolo dell’Accademia, importanti produttori e personaggi dello spettacolo, tra i quali Renzo Arbore e Andy Luotto.
Maggio – Delegazione Regionale Calabria - Altomonte (CS) – Epulae Calabria, dopo il grande successo della Prima gran festa nazionale del pane 2007 è nuovamente partner della manifestazione del 2008, diventata nel frattempo, Gran festa Internazionale del Pane.
Maggio – Delegazione Regionale Sardegna - Sabato 3 e domenica 4 maggio: presso il Thotel di Cagliari, in occasione della 3° edizione di “Sardinia Top Wine”, l'associazione Botteghe in Piazza, in collaborazione con Epulae, ha promosso una manifestazione di due giorni con degustazione guidata dei 21 vini sardi che hanno avuto le eccellenze dalle guide e una degustazione libera per le bottiglie premiate al Vinitaly. La manifestazione ha avuto il sostegno dell'assessorato alle attività produttive e turismo della provincia di Cagliari e la collaborazione di Vini buoni d'Italia-Touring club italiano e della Coldiretti Sardegna.
23/24 Maggio – Torino – Moscato Wine Festival (Piazza Carlo Alberto). Organizzata dall’Associazione Go Wine Nazionale. Ha visto l’Accademia Epulae e Botteghe in Piazza, invitate a presentare il meglio dei vini moscato di Sardegna, davanti ad un importantissimo e numeroso pubblico. Angelo Concas, Presidente Epulae ha guidato la degustazione dove i vini moscato di Sardegna sono stati molto apprezzati dai partecipanti.
Maggio - Delegazione Sardegna - Conduzione delle officine del gusto per la degustazione dei vini della Cantina di Calasetta in occasione di "Cantine Aperte".
Giugno – La Delegazione Bracciano, con il forte impegno del Presidente Sandra Ianni e di tutti i componenti della delegazione di Bracciano, dopo un lungo ed estenuante lavoro iniziato verso la fine del 2007, hanno visto concretizzarsi il 20, 21 e 22 giugno 2008, il progetto LAGHIDIVINI - Festival dei vini prodotti sulle sponde dei laghi italiani.
La manifestazione ha contribuito a diffondere la conoscenza dei laghi italiani mettendo in evidenza le loro ricchezze archeologiche, naturalistiche ed enogastronomiche.
Un viaggio tra quindici laghi italiani dall’Alto Adige alla Sicilia, per confrontare storie, culture e tradizioni, per attirare la curiosità, insomma un invito ad andarli a visitare.
In queste tre giornate è stato possibile, grazie ad un duro lavoro dell’ equipe dell’Accademia Epulae, far degustare e conoscere i prestigiosi vini prodotti sulle sponde dei laghi, presso il cinquecentesco Chiostro degli Agostiniani. Hanno arricchito la magnifica kermesse cene con menù a base di pesce di acqua dolce, laboratori e degustazioni guidate di prodotti enogastronomici di eccellenza e, inoltre, proiezioni di film e filmati, seminari, conferenze, mostre, concorsi e concerti in tema.
Giugno - Delegazione Sardegna - "Mare produce" Portoscuso.
Giugno/Luglio – Delegazione Regionale Sardegna - L’Accademia Epulae Sardegna collabora, per il secondo anno, alla selezione dei vini autoctoni per la Guida Vini Buoni d’Italia 2009 edita dal Touring Club. Il Presidente Nazionale Angelo Concas continua ad essere coordinatore e redattore regionale della Sardegna dell’attuale guida dove tra i ringraziamenti finali si trova menzionata l’Accademia Nazionale Epulae.
14 Luglio/30 Agosto - Delegazione Regionale Sardegna - Info Gourmet Point organizzato da Botteghe in Piazza e dall’Accademia Epulae, svoltosi a Quartu Sant’Elena (Ca), presso il Chiostro dei Cappuccini. Ha visto la presenza di numerosi visitatori informarsi sui prodotti tipici della Sardegna, chiedendo e ottenendo indicazioni su manifestazioni, sagre e itinerari enogastronomici, nonché partecipare alle Officine del Gusto, serate tematiche sui prodotti tipici della Sardegna presentate a cura del Presidente Epulae Angelo Concas.
Agosto – 3° Asta In Vinum Bonum. Convento dei Cappuccini. Epulae Sardegna e Botteghe in Piazza (Associazione culturale) organizzano la manifestazione “In Vinum Bonum”, su incarico dell’Assessore e Vice Sindaco del comune di Quartu S.Elena Antonio Lai. Un’asta benefica battuta dal presidente Epulae Angelo Concas, grazie alla collaborazione di 30 aziende sarde, che hanno messo a disposizione gratuitamente il loro prodotto. I vini nobili della Sardegna all’asta erano tutti in formato Magnum. Il notevole ricavato è stato devoluto in beneficenza per il progetto dell’Associazione Peter Pan di Cagliari, gestita da genitori con figli autistici.
Settembre - Delegazione di Firenze - Due dei consiglieri della delegazione di Firenze Fabrizio Fiaschi e Jonathan Ferace, sommelier professionisti, esperti degustatori con conoscenze enogastronomiche del tutto rispetto, che operano nell'ambiente della ristorazione ormai da diversi anni, sono in trattative per aprire un locale molto prestigioso che ha la sua dislocazione sul lungarno nel centro di Firenze. Se queste trattative andranno a buon fine, il locale diventerà, agli inizi del 2009, sede della Delegazione Toscana di Epulae.
La delegata della Toscana Monica Bonaccorsi, è attualmente impegnata, nelle zone di Pisa e Lucca, a far conoscere l’Accademia, ai suoi vari conoscenti del settore enogastronomico, affinché possano aderire all’Accademia.
03 Settembre – Riga (Lettonia) ¬– Rigafood – La manifestazione denominata ”Italian Collective Exibition”, organizzata da Touchè Consulting, ha visto partner l’Accademia Epulae, con la collaborazione del presidente Angelo Concas che ha rappresentato i sapori di 15 Regioni Italiane nelle due giornate di wine e food tasting dedicate agli operatori professionali del settore.
Settembre – Delegazione Regionale Calabria - Altomonte (CS) – Epulae Calabria, è di nuovo partner "Di...Vino Jazz 2008. Una serata nata dalla proficua collaborazione tra l’amministrazione comunale di Altomonte e l’antico borgo di Longobucco. Inoltre organizza serate tematiche presso la propria struttura Hotel Ristorante Barbieri.
Ottobre – Delegazione Sicilia - Palermo – Convegno e degustazioni “Approccio alla grappa” a cura dell’Accademia Epulae.
Ottobre – Delegazione Bracciano - Incontro con i soci per discutere l’organizzazione della visita professionistica a Torino per il Salone del Gusto e per confermare l’appuntamento dell’Assemblea straordinaria che si terrà a Venezia il 15 novembre 2008. Incontri per degustazioni di vini di nicchia ed inizio, il 6 Ottobre, di un corso di 1° livello per Sommelier Enogastronomo. 19 dicembre: cena degli auguri con sabrage (l’apertura delle bottiglie di Champagne con l’ausilio di una sciabola).
Novembre – Delegazione Regionale della Sardegna – presso il Chiostro dei Cappuccini, Via Brigata Sassari: 2° Salone regionale dei Vini Dolci da Meditazine della Sardegna. Il 13/14/15 Novembre ha visto Epulae, in collaborazione con Botteghe in Piazza, proporre le migliori etichette di vini dolci: 22 vini italiani, 72 sardi e 8 francesi, tra cui Sauternes, Barsac e Cadillac. La serata del 14 Novembre ha visto, in una serata coordinata da Epulae, presentare la guida Vini Buoni d’Italia 2009 edita da Touring Club Italia, alla presenza di uno degli autori Mario Busso e del coordinatore regionale per la Sardegna Angelo Concas –presidente di Epulae-, a distanza di una settimana dalla presentazione ufficiale al Merano Wine Festival.
Novembre – Delegazione Regionale della Sardegna - Corso di degustazione dell'Olio di Oliva Vergine ed Extravergine 2008 a San Sperate presso il ristorante Ada, a cura dei consiglieri Epulae Ignazio Spano e Ivo Palazzari. Dal 21/22/23 Novembre presso l’Hotel Sant'Angelo (Burcei) (Cagliari), le officine del gusto: percorso propedeutico in una tre giorni all inclusive, a cura del presidente Angelo Concas con la collaborazione del Segretario nazionale Giampiero Concas e della Segretaria di sezione Sardegna Manuela Monni.
Novembre – Delegazione Regionale della Sardegna - Inaugurazione Hotel Ristorante Antica Casa Diana a Sardara.
Novembre – Delegazione Toscana - Organizzazione di una cena studio alla quale saranno invitati a partecipare amici, conoscenti e quanti saranno interessati al settore enogastronomico. Lo scopo sarà la presentazione dell'Accademia Epulae, del programma di lavoro , il tutto motivato alla raccolta di nuove iscrizioni.
Dicembre - Delegazione Sicilia - 1° corso di Fitoalimurgia a cura del delegato regionale Mario Liberto.
Dicembre - Delegazione Sardegna - Epulae Sardegna ha curato il salotto del gusto "Sua Maestà il Panettone": degustazione guidata di 4 panettoni e degli Spumanti dolci di Sardegna.
Anno 2009
Delegazione Regionale della Sardegna
Gennaio
“BACCU E BENAZZA" UN TERRITORIO RISCOPRE SE STESSO- Trenta piccoli produttori hanno raccolto l’invito e hanno concesso di sottoporre il proprio prodotto al giudizio della giuria presieduta dal presidente Angelo Concas.
Aprile
Partecipazione al Vinitaly.
Accoglienza dei croceristi e promozione della cultura, della tradizione e dei prodotti tipici sardi. Porto di Cagliari.
Maggio
Delegazione Regionale della Sardegna
• Sardinia Top Wine: 60 etichette in degustazione – Sono state proposte per la degustazione tutte le cantine premiate con almeno un'eccellenza dalle Guide enologiche più prestigiose nelle loro edizioni 2009 assieme a quelle insignite di Medaglie e Gran Menzioni al Vinitaly 2009
• La delegazione è stata ospitata all’evento nazionale “ Porto Cervo Wine Festival”. Costa Smeralda (OT)
• Museo del Vino a Villa Muscas Cagliari - presentazione a cura del presidente Epulae Angelo Concas, del vino "Vasca 50" della Azienda agrobiologica Meloni Vini di Selargius (CA) e organizzazione del buffet, con i prodotti di nicchia dell’enogastronomia sarda.
• Siniscola (NU) Viniscola 2009 – il presidente Angelo Concas ha tenuto una lezione di analisi sensoriale degli alimenti, ed è stato presidente del collegio esaminatore dei vini presentati e prodotti nel territorio di Siniscola.
Giugno
Delegazione Bracciano
La presidentessa Sandra Ianni con la collaborazione del direttivo e dei sommelier Epulae, organizza la seconda edizione di LAGHIDIVINI, il festival dei vini prodotti sulle sponde dei laghi italiani.
Giugno
Delegazione Regionale della Sardegna
Carloforte Isola di San Pietro (CI) Giugno 7° Girotonno “Uomini, storie e sapori sulle rotte del Tonno”, rassegna enogastronomica internazionale sul tonno di qualità. In questo evento internazionale, per conto del Comune di Carloforte , il presidente di Epulae Sardegna, Angelo Concas, ha avuto il compito di curare, presentare ed organizzare i seguenti eventi:
-Organizzazione della gara gastronomica tra chef, per il miglior utilizzo del tonno rosso in cucina, alla gara hanno partecipato gli chef provenienti da: Spagna, Italia, Germania, Slovenia; le perfomance culinarie sono state valutate da una giuria nazionale di 12 componenti da me presieduta, formata da esperti chef e da giornalisti del settore enogastronomico.
-Organizzazione del convegno nazionale "Autoctono: Una Realtà Che si Conferma" avente per tema i vini prodotti da uve di vitigni autoctoni delle coste del Mediterraneo italiano”, con la partecipazione di relatori di altissimo livello nazionale. Al convegno ho anche svolto il ruolo di moderatore.
-Vini “d’aMare” due eventi vetrina-degustazione, con i migliori vini: spumanti, bianchi, rosati, rossi e da dessert, provenienti dalle 15 regioni italiane che si affacciano sul Mar Mediterraneo, tutti prodotti esclusivamente con uve di vitigni autoctoni. In accompagnamento ai vini: prodotti tipici sardi e nazionali delle coste italiane
-Distillati del Mediterraneo due eventi vetrina degustazione” dedicati ai distillati d’uva e di vinaccia prodotti con uve o vinacce autoctone.
-Le “Officine del Gusto” sul tonno, quattro eventi pomeridiani di “showcoocking”, con la partecipazione degli chef che concorrevano alle gare serali.
-“Tonno a Scuola”, quattro lezioni da me condotte, per far scoprire al pubblico, storia e gastronomia di sua maestà il tonno rosso.
• "Il Mare produce" Portoscuso (CI). Officina del Gusto sul tonno rosso, curata dal presidente Epulae Angelo Concas,; lezione, show cooking e degustazioni di prodotti locali a cura di Epulae.
Settembre
Vienna, Castello di Schönbrunn. Epulae Sardegna, in collaborazione con l’associazione "Anima" di Cagliari, ha organizzato un importante workshop dedicato all'enogastronomia sarda. Il presidente dell’Accademia Epulae Angelo Concas ha condotto una lezione di analisi sensoriale degli alimenti e presentato i prodotti delle aziende sarde agli imprenditori austriaci, ai buyer e alla stampa specializzata. Il presidente Concas, ha inoltre, organizzato e curato la cena di gala per 200 invitati che, ha visto protagonista in cucina e in sala lo chef Stefano Aldreghetti, vice presidente di Epulae.
Ottobre
Premio nazionale Calix Sardiniae - Il presidente Angelo Concas vince il "Premio Calix Sardiniae 2009" come miglior comunicatore dell'anno per il vino sardo.
Le cucine regionali - Al ristorante “Sapori d’Opera” del Teatro Lirico di Cagliari. Lo chef veneziano Stefano Aldreghetti, vincitore della gara gastronomica “Girotonno 2009”, ha tenuto a battesimo il 12 e il 13 di ottobre nel ristorante “Sapori d’Opera”, Il primo incontro con le cucine regionali. Le due serate denominate “A tavola con la cucina veneziana” hanno visto Aldreghetti, cucinare e presentare le pietanze, “condite anche di anedotti”. In cucina lo chef, ha potuto contare sulla profusa collaborazione di Ignazio Floris chef executive del ristorante “Sapori d’Opera” e degli allievi Chef della Scuola Alberghiera di Iglesias.
Novembre
Deventer Olanda - Nel prestigioso Ristorante De Keizerskroon, una tre giorni che, ha visto proporre i menù sardi tradizionali e i piatti preparati per l’occasione, accompagnati da un’ampia selezione dei top wine dell’Isola che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti nelle manifestazioni internazionali e dalle guide del settore. Una location particolarmente suggestiva, quella che ha ospitato “Gusto Sardegna”, nel cuore della cittadina di Deventer, a poco più di cento chilometri da Amsterdam. Si è trattato di un incontro proposto agli operatori sardi e olandesi della ristorazione e del food e beverage, e alla stampa specializzata, il tutto per diffondere al meglio i sapori e le tradizioni della Sardegna: vini, distillati, formaggi, salumi, prodotti ittici, oli extravergini di oliva, paste tipiche, pani, dolci e mieli, presentati e raccontati in un educational food e beverage, dal Presidente dell’Accademia Epulae Angelo Concas. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco di Deventer, e di alcuni amministratori della Provincia Ogliastra che, è stata sponsor insieme alla provincia di Cagliari e al Consorzio del Pecorino Romano di “Gusto Sardegna”. Durante l’evento, sono stati proiettati dei bellissimi filmati che hanno offerto uno spaccato interessante del territorio sardo, il documentario sui formaggi di Sardegna, realizzato dai giornalisti, Giulio Volontè e Angelo Concas. L’evento è stato seguito dalla principale TV privata olandese, e dalla principale TV Sarda, Videolina.
Arzana (NU) Il Presidente Angelo Concas, partecipa in qualità di presidente di giuria al concorso "Porcino d'Oro" 2009, valutando i sapori e gli accostamenti dei vini ai piatti preparati dagli chef in gara.
Villagrande Strisaili (OG), Convegno nazionale “Longevità e Cannonau”, l’importanza di quanto influisca una buona alimentazione e il territorio nella quale si è nati. Il convegno è stato organizzato da Epulae, da Cantina Ogliastra e da l’Hotel Orlando di Villagrande Strisaili, con il contributo del Comune di Villagrande Strisaili, dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, della Provincia Ogliastra, dell’Università di Sassari e con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura. Una due giorni di intensissima attività, che ha visto la partecipazione di importanti relatori provenienti da diverse regioni d’Italia, che, hanno messo disposizione del numerosissimo pubblico (oltre 200 persone) la loro esperienza nel campo della nutrizione, della microbiologia agro-alimentare, dell’ agronomia e dell’analisi sensoriale. All’evento, hanno partecipato importanti giornalisti nazionali del mondo agroalimentare, gli assessori al turismo e all’agricoltura della Regione Sardegna, Il sindaco di Villagrande Strisaili, il presidente della Provincia Ogliastra, l’Assessore al turismo della Provincia Ogliastra. Il convegno è stato moderato dal giornalista Angelo Concas, presidente Nazionale Epulae.
Presentazione della guida 'Vinibuoni d'Italia 2010' presso il Teatro Lirico Cagliari.
Dicembre
DULKEBINU 2009: 3° SALONE REGIONALE DEI VINI DOLCI E DA MEDITAZIONE a Quartu Sant'Elena (Cagliari) presso il Chiostro dei Cappuccini. La rassegna è dedicata ai vini dolci e da meditazione sardi, italiani, francesi, spagnoli e ungheresi, abbinati ad assaggi di confetture, dolci e formaggi. La manifestazione è organizzata da Massimo Mascia di Botteghe in Piazza in collaborazione con Epulae Accademia Internazionale.
Delegazione regionale Sicilia: nel corso del 2009
• Palermo, Azienda Demaniali delle Foreste, Corso di Fitoalimurgia
• Trapani, Casa Circondariale – garante per i diritti del detenuto: Acchianannu e scinnennu vaneddi….. cuntannu e cantannu.
• Palermo, Teatro Dante in collaborazione con l’Ass. Le Gemme, partecipazione manifestazione 1° giornata nazionale di giovani siciliani tra condizionamenti e libertà.
• Agri&tour (Arezzo) ha partecipato su invito, il presidente Epulae della Sicilia, Mario Liberto, come giornalista di Epulae News.
• Palermo, Regione Sicilia, riconoscimento ed iscrizione dei pani al Registro dei Beni Culturali della Regione Sicilia.
• Chiusa Sclafani, presentazione dell’ iscrizione dei pani al Registro dei Beni Culturali della Regione Sicilia e rilascio attestazioni alle “artiste del pane”.
• Partecipazione al convegno nazionale “ Longevità e Cannonau” svoltosi a novembre a Villagrande Strisaili (OG)
• Comunità di Biagio Conte, spettacolo di Natale.
• Casale di Riena, Aspettando capodanno.
Anno 2010
Creazione della delegazione Olbia Tempio
Creazione della delegazione Trapani
Creazione della delegazione Agrigento
Creazione della delegazione Carbonia Iglesias
Delegazione Epulae Sardegna:
Febbraio 2010
Praga - Repubblica Ceca “La Provincia Di Nuoro si presenta”. Promozione turistica ed enogastronomica della Provincia di Nuoro e del Sistema Turistico Locale (STL) Nuorese. L’evento, organizzato dall’associazione Anima di Cagliari e da Epulae Sardegna. si è svolto nelle sale di un importante 5 stelle di Praga.
In occasione dell’evento, il presidente Epulae Sardegna, Angelo Concas, ha curato un workshop dell’agro-alimentare e del turismo, nonché, un “Officina del Gusto” guidata, accompagnata da un filmato, ricco di bellissime immagini dei prodotti e del territorio, che ha rappresentato uno spaccato speciale della Provincia di Nuoro. All’evento hanno partecipato numerosi buyer, importatori, ristoratori, giornalisti delle più importanti testate legate alle tematiche promosse, il vice Ambasciatore Italiano e i dirigenti dell’ Istituto Commerciale Estero (ICE) della Repubblica Ceca.
Delegazione Bracciano
Febbraio
Serata dedicata al pane tradizionale del Lazio ed all’analisi organolettica. In degustazione il pane di Canale Monterano, il pane di Tolfa ed il pane di Lariano abbinati al Nero Buono di Cori, Cesanese del Piglio al Frascati Superiore.
Marzo
Delegazione Epulae Sardegna
Berlino - Germania:
Promozione turistica ed enogastronomica della Provincia di Nuoro e del Sistema Turistico Locale (STL) Nuorese L’evento, organizzato dall’associazione Anima di Cagliari e da Epulae Sardegna. si è svolto nelle sale di un importante 5 stelle di Berlino.
In occasione dell’evento, il presidente Epulae Sardegna, Angelo Concas, ha curato un workshop dell’agro-alimentare e del turismo, nonché, un “Officina del Gusto” guidata, accompagnata da un filmato, ricco di bellissime immagini dei prodotti e del territorio, che ha rappresentato uno spaccato speciale della Provincia di Nuoro. All’evento hanno partecipato numerosi buyer, importatori, ristoratori, giornalisti delle più importanti testate legate alle tematiche promosse, i dirigenti della Camera di Commercio Italiana a Berlino.
Delegazione Bracciano
Incontro dedicato alle bevande dell’antichità: storia, curiosità e degustazioni in tema. Dall’idromele al vino Ippocraticum un esperienza sensoriale unica ed originale.
Aprile
Delegazione Regionale della Sardegna
Vinitaly - Presentazione del libro DONNE IN VIGNA a cura di Mario Busso e del Presidente dell’Accademia Epulae Angelo Concas.
Maggio
Delegazione Regionale Sardegna
Presso l’Azienda Agrituristica Manasi di Siniscola (NU) in collaborazione con il Rotary Club Siniscola, è stato realizzato il corso per Sommelier Enogastronomi 1° livello.
29 Maggio
Il Referente di Nuoro Giannetto Lapia ha presieduto la giuria del 3° concorso enologico “Di….Vino Nepente”, organizzato dall’omonima associazione culturale.
Maggio
Delegazione Bracciano
L'associazione ha partecipato alla maratona di 5 km indetta dalla fondazione Susan G. Komen Italia con un proprio gruppo. Scopo della manifestazione è trovare fondi per la ricerca contro il tumore al seno.
Delegazione Regionale Sardegna
Porto Cervo – Wine Festival - Presentazione del libro DONNE IN VIGNA a cura di Mario Busso e del Presidente dell’Accademia Epulae Angelo Concas
Siniscola (NU) Viniscola 2010 – il presidente Angelo Concas ha tenuto una lezione di analisi sensoriale degli alimenti, ed è stato presidente del collegio esaminatore dei vini presentati e prodotti nel territorio di Siniscola.
Giugno
Delegazione Bracciano
La presidentessa Sandra Ianni con la collaborazione del direttivo e dei sommelier Epulae, organizza la terza edizione di LAGHIDIVINI, il festival dei vini prodotti sulle sponde dei laghi italiani.
Delegazione Regionale Sardegna
Carloforte Isola di San Pietro (CI) Giugno 8° Girotonno “Uomini, storie e sapori sulle rotte del Tonno”, rassegna enogastronomica internazionale sul tonno di qualità. In questo evento internazionale, per conto del Comune di Carloforte , il presidente di Epulae Sardegna, Angelo Concas, ha avuto il compito di curare, presentare ed organizzare i seguenti eventi:
-Organizzazione del gara gastronomica tra chef per il miglior utilizzo del tonno rosso in cucina, alla gara hanno partecipato gli chef provenienti da: Giappone, Italia, Stati Uniti d’America e Turchia; le perfomance culinarie sono state valutate da una giuria nazionale di 13 componenti La giuria presieduta da Angelo Concas, era formata da esperti chef e da giornalisti del settore enogastronomico.
-Incontri enogastronomici al Wine Bar del Museo del Mare con i vini delle ” Donne in vigna” italiane. In degustazione i vini prodotti esclusivamente con uve provenienti da vitigni autoctoni; spumanti, bianchi, rosati, rossi e da dessert, in abbinamento al tonno rosso: crudo cucinato, sott’olio, e a tutte le altre specialità ottenute dal tonno rosso.
-Le “Officine del Gusto” condotte da Angelo Concas: “Rosso a tavola” le delizie del tonno rosso in accostamento ai grandi vini rossi sardi e italiani delle “Donne in vigna”; “Tonno a Scuola” tre incontri per far scoprire al pubblico, storia e gastronomia di sua maestà il tonno rosso; “Showcoocking” tre eventi di cucina a base di tonno rosso con la partecipazione dello chef Stefano Aldreghetti, vincitore della settima edizione del Girotonno.
-Presentazione di due nuovi libri con gli autori presenti: “Alla scoperta dell'America in Sardegna. Vegetali americani nell'alimentazione sarda” di Alessandra Guigoni.
“Donne in vigna” dedicato a 44 donne del vino italiane, di Mario Busso e Angelo Concas.
"Il Mare produce" Portoscuso (CI). Officina del Gusto sul tonno rosso, curata dal presidente Epulae Angelo Concas; lezione, show cooking e degustazioni di prodotti locali a cura di Epulae.
Camera di Commercio di Cagliari - in occasione del convegno “Binu ‘e feminas” presentazione del libro DONNE IN VIGNA a cura di Mario Busso e del Presidente dell’Accademia Epulae Angelo Concas
Luglio 2010
Delegazione Bracciano
L'associazione partecipa a Vinum Nostrum, la mostra che si terra a Firenze - Palazzo Pitti con tema "il vino dalla Mesopotamia alla nostra tavola"
Delegazione Regionale della Sardegna
Presentazione del libro DONNE IN VIGNA presso il Ristorante Convento San Giuseppe a Cagliari.
Il Piemonte nel Piatto e la Sardegna nel Bicchiere presso il ristorante “L’Arancere” Cagliari.
Novembre
Arzana (NU) Il Presidente Angelo Concas, partecipa come giurato al concorso "Porcino d'Oro" 2010, valutando i sapori e gli accostamenti dei vini ai piatti preparati dagli chef in gara.
Novembre/ Dicembre
Delegazione Olbia Tempio
“Laboratori del Gusto” Sapori alle Stelle, presso il Cortesa Airport Restaurant di Olbia.
Dicembre
Delegazione Regionale della Sardegna
Mandicos de Baronia (Cibi della Baronia) Irgoli. Convegno organizzato dal Comune di Irgoli. Il presidente Epulae Angelo Concas, ha partecipato in qualità di relatore, in questo importante convegno, che ha visto la partecipazione di circa 200 persone, ha poi raccontato i piatti tipici di Irgoli, insieme alle donne che li avevano preparati, e che, contribuiscono a non far disperdere questo importante patrimonio gastronomico. Ha inoltre, presieduto la degustazione dei vini locali che, sono stati poi abbinati alle pietanze proposte in degustazione
Nel corso del 2010
Delegazione regionale Sicilia
Conservatorio di Palermo, degustazione guidata.
Sciacca, iniziativa di solidarietà. “Il vino del cuore”.
Sardegna, partecipazione al convegno “Longevità e cannonau”
Vita frazione di Monreale: Canti, festi e cunti.
Lercara Friddi, incontro: gastronomia sui Monti Sicani
Casale di Riena, Aspettando capodanno.
Santa margherita Belice: Sagra del Ficodindia
Agri&tour (Arezzo) ha partecipato su invito, il presidente Epulae della Sicilia, Mario Liberto, come giornalista di Epulae News.
I dessert di Cous Cous al Festival internazionale dell’integrazione culturale in programma a San Vito Lo Capo (Trapani)
Sciacca, Concerto folk al castello Luna e degustazione con Patrizia Genova Accademia Epulae
Ribera, Seccagrandays, manifestazione dell’Estate Riberese – La pignoccata e i dessert.
Sciacca, Manifestazione “Calici di Stelle 2010” al castello Luna di Sciacca
Bisacquino, I Parchi, le riserve ed i boschi in piazza, di Ferdinado Russo
Marinella di Selinunte: alla corte di “Slow Food”, sarde ‘ncannate e vino insolia delle Tenute Piazza
Bisacquino: VII sagra della cipolla.
Carloforte, partecipazione alla giuria del tonno .
Menfi, Presentazione del libro ‘Donne in vigna’ in occasione della XVesima edizione di INYCON
Palermo, RURISNET uno strumento al servizio delle aree rurali.
Bisacquino, presentazione del libro “La Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e
Santa Maria del Bosco” il nuovo libro di Mario Liberto e Mario Candore, di Domenico Cacioppo.
Castellamare del Golfo, partecipazione alla manifestazione “Mani in pasta”
Palermo, presentazione “Profumo intenso di carrube e cielo”
Conservatorio di Palermo degustazione guidata
Palermo, Food and Sicily, 4 giorni di incontri, dibattiti, conoscenza tra produttori e importatori
Anno 2011
Epulae - Delegazione Regionale della Sardegna
Gennaio - Collaborazione per la realizzazione di diversi incontri presso il ristorante Taverna Su Milese.
• Incontriamoci a mangiare spaghetti a volontà.
• IMPARIS A MESA PO PAPAI IN PUNTA ‘E DIDUSU (Insieme a tavola per mangiare in punta di dita) - “ I FINGER FOOD DI SARDEGNA”.
• “Inzuppiamoci!” – Un tuffo nelle zuppe tradizionali della Sardegna.
Febbraio - Collaborazione per la realizzazione di diversi incontri presso alcuni ristoranti di Cagliari.
Organizzazione di un pranzo domenicale tipico sardo.
22 Febbraio - Tris diVino - Quartucciu, Casa Angioni. Evento realizzato in collaborazione con EPULAE, Welcome Wine Sardinia e Shannara spettacolo.
19/27 Marzo - Manifestazione Baccu e Benazza ’11 Maracalagonis (CA) -- Oltre sessanta produttori locali hanno raccolto l’invito dell’associazione culturale Hamara di Maracalagonis, e hanno concesso di sottoporre i loro vini al giudizio di una giuria tecnica presieduta dal presidente nazionale Epulae Angelo Concas.
30 Maggio - Oristano - Convegno sul Cannonau e Grenache “ Italia-Francia. Partecipazione In qualità di relatore del Presidente nazionale Epulae Angelo Concas, con l’intervento “Un podio per il Cannonau nella ristorazione”.
Aprile - Maggio - Partecipazione all’evento Riberella Days svoltosi a Ribera (Ag). Angelo Concas, Presidente dell’Accademia Internazionale Epulae ha svolto delle lezioni sulla tecnica di degustazione dell’Arancia di Ribera e della consapevolezza dell’importanza dell’analisi sensoriale per la valutazione e valorizzazione del cibo, riscuotendo anche gli apprezzamenti del Prof. Giovanni Ruvolo cardiologo di fama internazionale, presente alla manifestazione.
2/6 Giugno “ Girotonno 2011” L’importante manifestazione organizzata dal Comune di Carloforte, vede la partecipazione di Epulae Sardegna nelle vesti di organizzatore e conduttore degli eventi: Gara Internazionale tra Chef, Officine del Gusto con gli chef, e dei diversi incontri culturali, tra cui la lezione denominata “Tonno a Scuola”.
11 Giugno - la manifestazione, il "Mare produce" Portoscuso (CI), organizzata dalla Proloco di Portoscuso, ha visto la partecipazione di Epulae Sardegna, nella conduzione di un Opificio del Gusto sugli aspetti organolettici del tonno di Portoscuso, e dei vini in abbinamento, delle cantine iscritte alla Strada del vino Carignano del Sulcis.
23 Luglio “Dolianova Produce” presentazione dei prodotti tipici locali. L’evento, organizzato dalla proloco di Dolianova, ha visto Il presidente Epulae Angelo Concas, condurre per un pubblico attento, un’intensa lezione di analisi sensoriale degli alimenti e delle bevande.
25/29 Settembre - Il presidente Angelo Concas e il consigliere Ivo Palazzari della “Sezione Giornalisti di Enogastronomia di Epulae”, invitati dall’organizzazione Burruano & Partners, hanno partecipato all’Educational tour dal titolo “Avventura negli iblei, naturalmente Barocco” (Ragusa).
Ottobre - Turisport Fiera della Sardegna di Cagliari - Turismo Enogastronomico. Lezione di Analisi sensoriale degli alimenti e delle bevande a cura del Presidente Angelo Concas. In degustazione i vini della Cantina Attilio Contini e i prodotti di Strazzera Mare.
23 Ottobre - L’Opas Terrantiga organizzerà a San Sperate, con la collaborazione dell’’Accademia Internazionale Epulae, un Corso di Primo Livello di Analisi Sensoriale del Miele.
Novembre/Dicembre - L’Accademia Internazionale Epulae, sotto l’egida della Camera di Commercio di Nuoro e della Confesercenti Provinciale di Nuoro, organizzerà nella Provincia Ogliastra il corso intensivo di 1° livello dei tre previsti per diventare Maestro Sommelier Enogastronomo Esperto in Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande.
Note:
A partire dal 2012, le notizie sulle attività svolte verranno riportate esclusivamente nel Giornale online Epulae News "Organo Ufficiale dell'Accademia " e nel sito di Epulae alla voce "Dalle Delegazioni".